Antico cerchio di legno di 4000 anni simile a Stonehenge

Gli archeologi, in Danimarca, hanno fatto una scoperta sensazionale, un Cerchio di Legno Neolitico molto simile a quello di Stonehenge in Inghilterra, di circa 4000 anni fa.

Antico cerchio di legno di 4000 anni simile a Stonehenge

Un cerchio di legno risalente al periodo Neolitico, è questa la scoperta fatta in Danimarca dagli archeologi, su youtube le immagini e sul sito Museo di Vesthimmerland la creazione in 3d, essi sono risalenti a 4000 anni fa e imparentati con quelli di Stonehenge in Inghilterra, si tratta di un evento più unico che raro.

Il cerchio di legno di Aars possa indicare una connessione significativa con il mondo dei henge britannici, suggerendo che esistano legami culturali e rituali tra le due aree. La scoperta danese potrebbe fornire nuove prospettive sulla diffusione delle pratiche rituali nell’Europa preistorica. sebbene siano stati trovati cerchi di legno sull’isola di Bornholm.

Rinvenuto ad Aars, nello Jutland settentrionale, ha un diametro di circa 30 metri, “Sono siti rituali collegati al culto del Sole e alle pratiche rituali agricole dell’epoca”, il sito di costruzione aveva rivelato un insediamento dell’età del bronzo, datato tra il 1700 e il 1500 a.C., che includeva la tomba di un capo e una spada di bronzo.

Ma si riuscirà a scoprire dal sito le pratiche agricole dell’epoca, gli studiosi sono ancora in attesa dei risultati, Gli archeologi stanno attualmente cercando “depositi rituali”, come punte di freccia in selce e pugnali, nell’ambito di un’importante campagna di campionamento nel sito. Wahlin ha anche accennato alla possibilità di scoprire collegamenti tra la regione di Aars e altre popolazioni, inclusi coloro che hanno costruito Stonehenge

Il “woodhenge”, il secondo ad essere rinvenuto nella zona, è stato scoperto a gennaio durante gli scavi nel sito archeologico. Gli esperti affermano che la scoperta dimostra quanto fossero diffuse questo tipo di costruzioni e quanto fosse stretto il legame tra Danimarca e Inghilterra. Gli autori della scoperta, Sidsel Wåhlin, Andreas Bo Nielsen, e i loro colleghi Jeppe Skovgaard e Julie Baunvig Aagaard. Crediti: Museo Vesthimmerlands. Seguiranno sicuramente altre delucidazioni.

 

Continua a leggere su Fidelity News