Ancora una volta il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump torna a far parlare di sè. Questa volta non tanto direttamente quanto per merito di sua figlia Ivanka Trump che assieme al marito Jared Kushner ha acquistato dal Governo albanese l’intera isola di Sazan, in italiano Saseno, situata nel Canale d’Otranto. Si tratta di un autentico paradiso naturale situato dinanzi alla penisola di Karaburun e inserita nel Parco Nazionale di Karaburun-Sazan. L’isola è incontaminata e in passato è stata una base militare.
L’acquisto sarebbe già andato in porto e sarebbe arrivato l’ok dallo stesso Governo di Tirana. Tra il 1946 e il 1991 il regime di Enver Hoxha trasformò Sazan in una sorta di fortezza inacessibile, sulla stessa hanno operato anche gli italiani durante il Ventennio. Sull’isola ci sono resti materiali di quel periodo come una caserma, una scuola e un ospedale. E proprio questi resti secondo quanto si apprende saranno trasformati in resort e appartamenti di lusso per gente facoltosa proprio secondo l’idea di Ivanka Trump.
Un resort eco-chic di lusso
Ad oggi Sazan è un’isola che richiama migliaia di turisti ogni anno. Ogni giorno da Valona partono decine di imbarcazioni che portano i turisti a scoprire le bellezze dell’isola a costi davvero modici. La gita dura una giornata durante la quale i visitatori possono scoprire l’isola o pranzare nei ristoranti dei lidi che sono stati installati in alcune zone, lidi che, lo precisiamo, sono costruiti in maniera eco-sostenibile in quanto ci troviamo in un parco naturale tra l’altro tra i più belli d’Europa.
Proprio in questo parco ha investito adesso Ivanka Trump. I problemi non sono però di poco conto questo se si tiene conto che l’isola è disseminata di mine che è difficile intercettare nel loro totale. La Trump ha studiato un progetto eco chic che rispetti la natura ma nello stesso tempo faccia divertire e rilassare i vip. Ma gli albanesi non ci stanno e annunciano una forte mobilitazione. “Sazan non può diventare un luogo per pochi privilegiati” – tuonano le associazioni ambientaliste albanesi.
Il Governo di Tirana ritiene che comunque il progetto di Ivanka Trump rispetti le regole per quanto riguarda l’ambiente e adesso può passare alla valutazione di impatto ambientale. In Albania la riforma legislativa del 2024 ha infatti facilitato interventi edilizi in zone comunque tutelate e in questo frangente si inserisce la proposta di Ivanka Trump e del marito. Dagli albanesi l’isola viene già chiamata “Ishulli i Trumpëve” ovvero l’isola dei Trump.