Grazie ad Unioncamere ed ai servizi che offre, il commercio estero diventa sempre più semplice, ma soprattutto veloce, abbattendo la burocrazia e riducendo, quindi, i tempi. Due fattori importantissimi all’interno di ogni forma di commercio, soprattutto per quello estero.
Grazie a questi servizi, Unioncamere consente alle imprese che operano nel settore del commercio estero di avere assistenza in merito alla garanzia di provenienza delle merci che viaggiano dai confini nazionali ed alla loro conformità.
Grazie ai Carnet TIR e ATA, infatti, ed ai certificati di origine, si può consentire l’ingresso di tutte le merci in ogni paese facilitando il loro transito. Nello specifico il Carnet ATA è un documento doganale internazionale che consente l’importazione temporanea delle merci, entro un anno e all’interno dei confini dei Paesi che aderiscono alla convenzione ATA. Grazie a questo servizio non sarà necessario dover depositare i diritti e le tasse doganali.
Il Carnet ATA va richiesto presso la Camera di Commercio presso la quale la ditta ha la sua sede legale. Le persone fisiche, invece, faranno riferimento al loro indirizzo di residenza. Il Carnet TIR, invece, è un documento doganale internazionale che permette la circolazione delle merci su strada evitando controlli e l’espletamento delle formalità doganali.
Queste due operazioni vengono effettuate solo alla partenza del carico ed al suo arrivo. Non ci sono, invece, controlli o pagamenti di dazi intermedi durante il tragitto delle merci, il che si traduce in un servizio più veloce e senza soste.
Il certificato di origine è un documento che attesta l’origine delle merci trasportate e viene utilizzato in particolare nei rapporti tra l’Unione Europea ed i Paesi extracomunitari. Tra i paesi comunitari, invece, sarà necessaria la fattura di vendita della merce, a meno che questa non debba ulteriormente essere esportata.
Per rendere il commercio estero ancora più celere e con meno intoppi, dal 20 ottobre 2014 è possibile richiedere un certificato o una visura anche in lingua inglese senza per questo dover fare ricorso ad una traduzione giurata, come invece si doveva fare in passato.
Una serie di innovazioni e di normative che puntano a migliorare il commercio estero ed a renderlo sempre più semplice, al fine di garantire anche degli investimenti nel nostro Paese da parte di imprese estere.
Tutte queste informazioni vengono illustrate in un video molto interessante, che si può condividere ai propri amici per fargli conoscere nel dettaglio tutti i servizi offerti. Per ulteriori informazioni in merito, però, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato.
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=YvPebuaiLZQ[/youtube]