Nel cuore della cultura cinematografica italiana, una scena legata a Bud Spencer e Terence Hill ha lasciato un’impronta indelebile. Si tratta dei famosi fagioli, che nel corso dei loro film sono diventati simbolo di convivialità e forza. Una scena iconica, spesso ripetuta più volte sul set, con le padellate di fagioli che i due attori dovevano consumare per le esigenze delle riprese. Ma dietro a quella scena c’è una storia che affonda le radici nella passione culinaria di Bud Spencer, ovvero Carlo Pedersoli, l’attore che ha regalato al pubblico italiano e internazionale un’icona senza tempo.
Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer, ha recentemente raccontato al Corriere della Sera come la passione di suo padre per la cucina abbia influenzato le scelte dietetiche durante le riprese. «Mio padre aveva il vezzo della cucina e nei film lui e Terence Hill dovevano mangiare padellate di fagioli che passava la produzione. Certe volte la stessa scena veniva ripetuta 10-15 volte… perciò a un certo punto ha deciso di farseli come piacevano a lui e così è nata la ricetta originaria», racconta Giuseppe. Questi fagioli, nati quasi per caso sul set, sono diventati una delle icone culinarie più riconoscibili del cinema italiano.
Con il passare degli anni, i fagioli di Bud Spencer hanno varcato i confini del grande schermo e si sono trasformati in un vero e proprio prodotto commerciale. Dopo il debutto nel 2022, la famiglia Pedersoli ha lanciato i fagioli Bud Power, dei borlotti piemontesi, che sono subito diventati un successo nei supermercati italiani. Oggi, a distanza di pochi anni, il fatturato previsto per il 2025 si aggira intorno ai 10 milioni di euro, con un risultato che va ben oltre le aspettative iniziali.
«Abbiamo il 30% del mercato dei contorni in scatola – afferma Pedersoli – abbiamo superato Heinz». Questo successo dimostra come la passione per la cucina e il legame con il cinema possano tradursi in un vero e proprio business, che ha saputo conquistare il palato degli italiani. Ma l’impresa dei Pedersoli non si ferma qui.
La famiglia ha già in programma nuove iniziative che ampliano l’universo Bud Spencer. Tra qualche settimana, infatti, verrà lanciata la birra legata al personaggio, un’ulteriore evoluzione del brand che ha saputo unire il mondo della gastronomia con la leggenda del cinema. E non è tutto: dopo l’estate sarà presentato il “Pizzone di Bud Spencer”, un prodotto che promette di sorprendere ulteriormente i fan e i consumatori. Inoltre, la famiglia Pedersoli ha già progettato una strategia di espansione internazionale.
I fagioli di Bud Spencer, che hanno già conquistato il mercato italiano, saranno presto disponibili in Svizzera, Austria, Grecia e Germania, capitalizzando sul successo dei film di Bud Spencer e Terence Hill che continuano a godere di una fanbase affezionata anche all’estero. Insomma, i fagioli di Bud Spencer, da icona cinematografica a prodotto commerciale di successo, rappresentano un esempio perfetto di come il mondo del cinema possa influenzare la cultura popolare e creare opportunità imprenditoriali. Un vero e proprio tributo alla memoria di un attore che ha lasciato un segno indelebile non solo sul grande schermo, ma anche sulle tavole degli italiani.