Ferrero si pappa Kellogg per 3,1 miliardi di dollari: la colazione mondiale parla italiano!

Ferrero ha acquisito WK Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, rafforzando la propria presenza in Nord America e unendo due marchi storici legati alla tradizione familiare e all’alimentazione quotidiana.

Ferrero si pappa Kellogg per 3,1 miliardi di dollari: la colazione mondiale parla italiano!

Ferrero ha ufficializzato l’acquisizione di WK Kellogg, l’azienda americana celebre per i suoi cereali da colazione, per una cifra complessiva di 3,1 miliardi di dollari. Il gruppo dolciario italiano, conosciuto a livello globale per prodotti iconici come Nutella, Kinder e Ferrero Rocher, pagherà 23 dollari ad azione in contanti, portando a termine un’operazione strategica destinata a rafforzare in modo decisivo la sua presenza sul mercato nordamericano. 

In un comunicato ufficiale, Ferrero ha sottolineato che l’accordo rientra pienamente nel suo piano di crescita internazionale. La mossa consolida la strategia già avviata negli ultimi anni, che ha visto il gruppo piemontese protagonista di una serie di acquisizioni nel settore dolciario e snack. L’obiettivo è chiaro: espandere il portafoglio prodotti e rafforzare la distribuzione nei mercati anglofoni, dove Ferrero ha già fatto significativi passi avanti.

Sono lieto di dare il benvenuto a WK Kellogg nel gruppo Ferrero. Questa è più di una semplice acquisizione: rappresenta l’unione di due aziende con una lunga tradizione e generazioni di consumatori fedeli”, ha dichiarato Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del gruppo. Il management ha anche confermato che Battle Creek, la storica sede di Kellogg in Michigan, continuerà (per la felicità anche di Trump) a rappresentare il cuore operativo dell’azienda, mantenendo così la continuità territoriale e culturale del brand. 

La fusione tra Ferrero e WK Kellogg rappresenta l’incontro tra due realtà imprenditoriali nate in contesti molto diversi, ma accomunate da un’identità fortemente familiare. WK Kellogg affonda le sue radici nel 1894, quando Will Keith Kellogg inventò i Corn Flakes, rivoluzionando le abitudini alimentari mattutine degli americani. La società, scorporata dalla Kellogg Company nel 2023 per concentrarsi esclusivamente sui cereali, ha mantenuto un’identità indipendente e riconoscibile, basata su prodotti leader nel segmento breakfast. Ferrero, fondata ad Alba nel 1946, ha seguito un percorso analogo, trasformandosi da laboratorio artigianale a gigante globale dell’alimentazione dolciaria. Negli ultimi anni l’azienda ha investito pesantemente negli Stati Uniti, acquisendo brand come Fannie May, Ferrara Candy e parte del portafoglio snack di Nestlé USA, costruendo una rete solida e diversificata.

Continua a leggere su Fidelity News