Ecco la card contro il caro-prezzi: 380 euro a 13 milioni di italiani, ecco come funziona

Carta acquisti dedicata a te: ecco tutto quello che c'è da sapere sul contributo mensile per 13 milioni di italiani a basso reddito utile a comprare beni essenziali.

Ecco la card contro il caro-prezzi: 380 euro a 13 milioni di italiani, ecco come funziona

Il governo ha varato il decreto che introduce la carta acquisti “Dedicata a te”, una misura di sostegno al reddito per le famiglie a basso reddito colpite dall’aumento dei prezzi dei beni essenziali. La carta acquisti dedicata a te sostituisce la vecchia carta acquisti sociale e amplia il numero dei beneficiari e l’importo del contributo. Vediamo chi può richiederla, come funziona e quali sono i vantaggi.

Chi può richiederla? La carta acquisti dedicata a te è destinata ai nuclei familiari con un reddito Isee inferiore a 9.360 euro annui. Inoltre, bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti: avere almeno 65 anni di età, avere almeno un figlio minore a carico, essere in stato di gravidanza accertata, essere titolari di assegno di invalidità o pensione di inabilità, essere titolari di assegno sociale o pensione sociale. Il numero dei potenziali beneficiari è stimato in circa 13 milioni di persone, pari al 21% della popolazione italiana.

Come funziona? La carta acquisti dedicata a te è una carta prepagata ricaricabile che viene erogata dall’Inps tramite Poste Italiane. La carta ha una validità di 12 mesi e può essere rinnovata annualmente previa verifica dei requisiti. La carta può essere utilizzata per acquistare beni alimentari, farmaci, prodotti per l’igiene personale e della casa, abbigliamento, calzature, libri, giornali e riviste presso gli esercizi commerciali convenzionati. La carta non può essere utilizzata per acquistare alcolici, tabacchi, giochi d’azzardo, carburanti e servizi.

L’importo del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito Isee. Il contributo minimo è di 100 euro mensili per i nuclei composti da una sola persona con un reddito Isee inferiore a 6.000 euro annui. Il contributo massimo è di 380 euro mensili per i nuclei composti da cinque o più persone con un reddito Isee inferiore a 9.360 euro annui. Il contributo viene accreditato mensilmente sulla carta e deve essere speso entro il mese successivo, altrimenti viene decurtato dal mese successivo.

Quali sono i vantaggi? La carta acquisti dedicata a te ha lo scopo di contrastare il caro-prezzi e sostenere il potere d’acquisto delle famiglie più vulnerabili. La misura è stata introdotta in seguito all’aumento dei prezzi dei beni essenziali registrato negli ultimi mesi, dovuto alla ripresa economica post-pandemica e alla carenza di materie prime e di trasporti.

Secondo l’Istat, l’inflazione è salita al 2% a giugno, il livello più alto dal 2013. La carta acquisti dedicata a te ha anche l’obiettivo di incentivare la domanda interna e sostenere il commercio locale. Infatti, la carta può essere utilizzata solo presso gli esercizi commerciali convenzionati, che devono rispettare alcuni criteri di qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi offerti. Inoltre, la carta favorisce l’inclusione sociale e finanziaria delle persone che non hanno accesso ad altri strumenti di pagamento elettronico. La carta acquisti dedicata a te è una misura temporanea che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Tuttavia, il governo ha annunciato che intende rendere strutturale la misura e inserirla nel piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), finanziato dai fondi europei Next Generation EU.

Continua a leggere su Fidelity News