Canoni di locazione: ancora giù da inizio anno

Maggiore offerta di immobili e affitti meno cari già dai primi mesi dell'anno. A favorire il ribasso delle locazioni, la riforma cedolare secca e le nuove tasse. Milano resta però la città più cara

Canoni di locazione: ancora giù da inizio anno

Gli affitti tendono a diminuire nelle maggiori città italiane. A confermarlo è l’indice semestrale di idealista.it, un portale professionale dedicato al mercato immobiliare italiano, che comunica, in un rapporto redatto il 17 luglio, l’andamento dei prezzi di circa 16 mila immobili nei primi sei mesi dell’anno. Da questo rapporto emerge una generale diminuzione dei canoni in quasi tutte le città, confermando la tendenza al ribasso degli affitti.

Il responsabile del sito, Vincenzo de Tommaso, afferma: “Si tratta di un calo prevedibile, dato che l’offerta di immobili in affitto è in costante aumento”. A spingere i proprietari di immobili ad affittare sono le nuove tasse sulla casa, e la prospettiva di detrarre l’affitto dalle dichiarazioni dei redditi. A contribuire all’abbassamento anche la riforma della cedolare secca sugli affitti, che ha reso la locazione più vantaggiosa non solo per i proprietari ma anche per gli inquilini.

Le città dove ancora sono più cari sono Venezia (+ 5%), Firenze (+ 2,6%), Padova (+ 1,7%) e Roma (+1%). Tutti gli altri maggiori centri hanno calato gli affitti, con una variazione del -6% di Genova e Bologna, ad una minima riduzione del -0,3% di Milano. Infatti, a Milano i canoni di locazione sono rimasti quasi stabili nell’ultimo anno, con un valore medio di 14,3 euro mensili al metro quadro, che tendono anzi ad aumentare nel centro storico, dove un metro quadrato costa in media 19,8 € al mese. A Roma il prezzo medio degli affitti è cresciuto dell’1% nel primo semestre del 2014, dopo due anni di ribassi. Una casa in affitto a Roma costa in media 13,5 euro per metro quadro al mese, con una differenze sempre per le abitazioni del centro storico, tra piazza del Popolo e piazza Navona. I prezzi aumentano anche nei quartieri di Trigoria e dell’EUR mentre scendono a Centocelle, Monte Mario e Parioli.

Calano invece i prezzi a Napoli, dove i proprietari hanno corretto tutti gli affitti al ribasso, per venire incontro all’incontro tra domanda e offerta. Il prezzo medio per metro quadro è di 9,2 euro. I ribassi riguardano anche le zone solitamente più care, come quelle del Lungomare e del Vomero-Arenella, oltre ovviamente a quelle popolari, ovvero Marianella-Chiaiano e Pianura.

Continua a leggere su Fidelity News