Banche: bye bye cassiere, presto tutto self service

Le banche italiane hanno intenzione di automatizzare le filiali per contenere costi e ridurre spese. Così sembra sparirà la figura del cassiere sostituito da casse self service. Una prospettiva che sta mettendo in agitazione i sindacati

Banche: bye bye cassiere, presto tutto self service

Dimentichiamo le banche come siamo abituati a conoscerle, con cassieri dietro gli sportelli con cui scambiare qualche chiacchiera in attesa delle operazioni. Presto lo scenario sarà un altro con un netto taglio al passato e con casse self service indicate per le diverse azioni finanziarie. O meglio in Italia già il gruppo Unicredit sta pensando di traghettare i suoi clienti verso questa evoluzione delle filiali con il progetto “Open” per renderle entro il 2016 il più automatizzate possibile ed al servizio del consumatore.

Non c’è da stupirsi visto che nel Regno Unito già Barclay’s sta sperimentando sistemi di automazione per rendere maggiormente efficienti le filiali con del personale che indirizza gli utenti verso le casse istruendoli finché non avranno preso maggior confidenza  con il nuovo sistema. Novità che piaceranno a chi non è molto contenti di avere a che fare con gli sportelli ed ai giovani mentre forse sarà più difficile abituare gli anziani e chi è un po’ refrattario ai cambiamenti ed alla tecnologia. Uno dei sicuri vantaggi per i clienti è di poter disporre della banca 24 ore su 24 entrando semplicemente strisciando il bancomat senza dover far file durante gli appositi orari e per i gruppi bancari un taglio del costo del personale non indifferente.

Prospettive future che non sono passate inosservate e che hanno già fatto mobilitare i sindacati al pensiero della sparizione di 309mila cassieri per via dei progetti di ottimizzazione . Già in circa 7 anni sono spariti circa 150mila sportelli, ulteriori taglia al personale sono impensabili secondo Maria Sileoni segretario della Federazione autonoma bancari italiani che dichiara “anche se le banche vedono la figura del cassiere come un costo da tagliare, per eliminarlo hanno bisogno del nostro consenso essendo una figura contrattualizzata. E noi non lo daremo mai”.

Di sicuro sentiremo molto parlare di questa rivoluzione, che da qui a due anni circa provocherà non pochi cambiamenti fra i lavoratori degli istituti di credito e nell’essenza della banca stessa. Un’altra attività, dopo le casse amiche del supermercato o le casse di pagamento delle autostrade, che rischia nel tempo di essere sempre più rappresentata da super automi che da volti.

Continua a leggere su Fidelity News