Un singolare effetto ottico nel cielo del Cilento diventa virale

Uno scatto di luce verso l'ora del tramonto affascina e mette insieme il web: "Il Cristo di luce sul mare di Agropoli". Per alcuni è solo un effetto ottico, per altri è l'occasione per rivolgere un pensiero al Creatore

Un singolare effetto ottico nel cielo del Cilento diventa virale

Lo scatto del Gesù Risorto che ha idealmente abbracciato il Golfo di Salerno e, in sequenza, gli amanti dei social è di Alfredo Lo Brutto. L’immagine di luce è stata colta al tramonto, alle 17.22 del primo marzo, da piazza Sanseverino ad Agropoli (Salerno).

Il titolo che l’autore ha voluto dare allo scatto è molto significativo “Il Cristo di luce sul mare di Agropoli“, capace di aiutare a far cogliere i contorni dell’immagine e di ricavarne un messaggio figurativo di amore e di pace. Il sito che si è fatto carico di divulgare l’immagine per primo è stato infocilento.it.

Lo scatto di luce

I raggi di sole, filtrando tra le nuvole, hanno creato all’orizzonte una figura chiara, che richiama le parole stesse di Gesù, scritte nel Vangelo secondo Luca (21,27): “Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria”. Centinaia di persone, vedendo la foto e ripensando, forse, a queste parole sono rimaste impressionate, e hanno cominciato a condividerla sui social, tanto che ora l’immagine suggestiva è divenuta virale

Alfredo Lo Brutto, un artista e chef residente ad Agropoli da anni, nativo di Torre del Greco, sta ricevendo molti complimenti per aver colto un attimo di luce capace di “dire”, di evocare, qualcosa di positivo e di trasmettere una sensazione piacevole, come una benedizione dal cielo.

Qualcuno su Facebook ha scritto: “Uno scatto unico e sensazionale. Sembra davvero Gesù, la testa, le braccia, complimenti“. In molti si sono limitati a pregare, in una sorta di contemplazione, con le parole di Gesù: “Padre Nostro“. Altri ancora hanno lodato Dio perché è grande nel mostrarsi con la sua luce e nell’illuminare i cuori. Come spesso accade, c’è anche chi, senza sbilanciarsi, ritiene sia solo un’illusione ottica e lascia tempo al tempo di mostrare altre immagini simili: “Ne vedremo altri“. 

Continua a leggere su Fidelity News