Un assegno di 48mila euro trovato sul treno Roma-Firenze

Un uomo trova un assegno di 48mila euro, all'interno di una busta dimenticata su un sedile del treno Roma-Firenze. Il viaggiatore ha consegnato la busta alla Polfer, che si occuperà di rintracciare il proprietario

Un assegno di 48mila euro trovato sul treno Roma-Firenze

Un viaggiatore che era a bordo del treno Roma Firenze, ha trovato sul sedile vicino al suo una busta con all’interno dei documenti, che sembravano quelli di un contratto, ed un assegno di 48mila euro. Una cifra tale da pensare di approfittarne, ma l’uomo non si è fatto prendere da pensieri insani e ha invece contattato la Polizia ferroviaria, spiegando l’accaduto e dimostrando allo stesso tempo di avere un gran cuore. L’episodio è accaduto ieri sera, mentre l’uomo stava facendo il suo abituale tragitto sul treno “Freccia”, insieme ad un compagno di viaggio occasionale, che ha assistito alla scoperta, ma che ha proseguito verso la sua destinazione.

I due viaggiatori hanno cercato di capire chi fosse il proprietario; dalle prime righe che il viaggiatore incuriosito ha letto, ha potuto capire che il documento non era altri che una bozza di un contratto di consulenza con una società, che però era stato firmato da uno dei contraenti. Chi lo aveva perduto doveva farlo firmare all’altro destinatario della società, quindi la questione si presentava abbastanza delicata, ed hanno pensato che sarebbe stato ingiusto approfittarne. 

Mentre l’altro viaggiatore ha continuato il suo viaggio verso Bologna, uno è sceso a Firenze e ha deciso di consegnare la busta, contenente i documenti e l’assegno, alla Polfer che si occupa del controllo della stazione di Santa Maria Novella. Il viaggiatore, però, non è rimasto soddisfatto della trafila che ha dovuto fare, poiché la Polfer lo ha trattenuto come se sospettasse di qualcosa. Inoltre, all’uomo non è stata rilasciata alcuna copia dell’avvenuta consegna del plico, ma la Polizia ha in seguito chiarito che il verbale era stato registrato, e sarebbe rimasto a suo disposizione in qualsiasi momento ne avesse fatta domanda.

 

 

Continua a leggere su Fidelity News