Nel tardo pomeriggio di domenica 13 luglio, un vasto incendio di sterpaglie si è sviluppato lungo la ex Strada Statale 16, nei pressi di Tuturano, frazione del comune di Brindisi. Le fiamme, spinte dal vento e favorite dalle alte temperature estive, hanno rapidamente interessato un’area comprendente sterpaglie, alberi e materiali abbandonati, arrivando a minacciare una vicina cantina vinicola e una masseria adiacente. La situazione, seppur critica, è stata contenuta grazie al tempestivo e deciso intervento dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Brindisi.
Alle 19 circa, una squadra di pompieri, supportata da due autobotti, si è recata sul luogo per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. L’incendio, di notevoli dimensioni, aveva già raggiunto alberi e masserizie vicino agli edifici, ma la professionalità degli operatori ha permesso di bloccare rapidamente l’avanzata del fuoco prima che potesse causare danni strutturali gravi alla cantina e alla masseria.
L’azione coordinata e tempestiva è stata fondamentale per evitare quello che avrebbe potuto trasformarsi in un disastro ambientale e economico, considerando l’importanza della cantina nella zona. I vigili del fuoco hanno lavorato intensamente per ore, spegnendo ogni focolaio residuo e bonificando l’intera area per scongiurare nuovi riaccensioni. Al termine delle operazioni, l’area è stata completamente messa in sicurezza. Fortunatamente non si sono registrati feriti né danni significativi alle strutture coinvolte, un risultato che sottolinea l’efficacia dell’intervento.
Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Le autorità stanno indagando per capire se l’origine del rogo sia da attribuire a cause naturali o a comportamenti imprudenti, mentre i tecnici stanno valutando la possibilità di eventuali responsabilità. Il caldo intenso e il vento forte degli ultimi giorni hanno certamente contribuito alla rapida propagazione delle fiamme, una situazione che rende l’ambiente particolarmente vulnerabile in questa stagione.
L’intervento di ieri si inserisce in un contesto più ampio di emergenza incendi nella provincia di Brindisi, dove i Vigili del Fuoco sono chiamati a intervenire frequentemente per spegnere roghi sparsi e tutelare sia le persone sia le proprietà. Il tempestivo intervento e la professionalità dei soccorritori rappresentano una garanzia per la sicurezza della comunità locale, in un periodo in cui il rischio incendi è sempre più elevato a causa delle condizioni climatiche estreme.