La Città di Torino ha annunciato l’installazione di una telecamera in via Vanchiglia, finalizzata a preservare la corsia dedicata al trasporto pubblico. L’assessora alla viabilità, Chiara Foglietta, ha dichiarato durante una Commissione Consiliare che la telecamera, proveniente dal progetto “Torino Centro Aperto,” sarà posizionata all’angolo con via Artisti.
Il principale obiettivo della telecamera è garantire la libera circolazione dei mezzi pubblici e dei taxi, affrontando il persistente problema della sosta in doppia fila. Foglietta ha riconosciuto che le multe finora applicate non hanno risolto efficacemente la situazione. L’assessora ha invitato alla collaborazione per sviluppare soluzioni condivise, evidenziando la necessità di intervenire in maniera efficace contro la cattiva abitudine della doppia fila.
All’interno dei lavori della Commissione, è stata condotta un’analisi approfondita sull’inquinamento acustico riguardante le vie Napione e Vanchiglia. I dati presentati evidenziano un superamento dei limiti di legge sia durante le ore diurne che notturne, con i livelli di decibel registrati al di sopra dei valori consentiti. Pur se la situazione non rientra tra le aree di intervento immediato, l’assessora Foglietta ha enfatizzato l’esistenza di criticità che richiedono una seria e pronta attenzione.
Gli interventi strategici delineati da GTT per il miglioramento della viabilità in via Vanchiglia si concretizzano attraverso un ambizioso piano di manutenzione ordinaria. Questo prevede, in particolare, il ripristino accurato dei binari del tram, elemento cruciale per garantire un trasporto pubblico efficiente e affidabile. Parallelamente, il rifacimento completo della segnaletica orizzontale si configura come un tassello essenziale, non solo per migliorare la fluidità del traffico, ma anche per accrescere la sicurezza e la chiarezza delle indicazioni stradali.
Nel concludere, l’assessora Foglietta ha espresso apertamente la volontà di instaurare una collaborazione proficua con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per sviluppare progetti condivisi. Questo approccio riflette una consapevolezza della complessità delle sfide legate alla gestione del traffico e della mobilità urbana.