Sappiamo benissimo che il mondo del lavoro nel nostro Paese non se la passa proprio benissimo. Anzi possiamo ben dire che il lavoro è un problema atavico in Italia dove vige sempre di più lo sfruttamente e il precariato. Certamente non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ma alcune vicende meritano sicuramente delle riflessioni. Come quella di un imprenditore, Saverio Cutrullà, che opera nel settore metalmeccanico con la sua azienda, la Save Group.
Purtroppo a fronte di annunci pubblicati anche sul portale dell’azienda ad oggi pare che nessun curriculum sia arrivato in azienda per poterlo valutare. Quello che l’azienda cerca è personale altamente specializzato, in particolare si cercano project manager, elettricisti, termoidraulici, frigoristi, escavatoristi, autisti e manovali esperti. Gli stipendi si chiederebbe subito qualcuno? L’imprenditore ha affermato che gli stipendi anche sulla base dell’esperienza del candidato e della posizione partono da un minimo di 1.800 euro ad un massimo di 2.700 euro. E così Saverio ha ideato una strategia: una pubblicità, vera e propria campagna di marketing sui tram di Milano, per poter appunto trovare il personale.
La pubblicità sui tram di Milano
Cutrullà ha quindi pensato di ideare una strategia pubblicitaria facendo affiggere manifesti pubblicitari sui tram di Milano. Come ha fatto notare la collega e giornalista Charlotte Matteini sui suoi canali social, esperta in politiche del mondo del lavoro e sempre attenta a episodi di sfruttamento, quella ideata dall’imprenditore in questione è una vera e propria campagna di marketing, che avrebbe un duplice obiettivo. Quello di far conoscere l’azienda e cercare in questa maniera di far arrivare curriculum in azienda. Le condizioni lavorative offerte sembrano davvero ottime.
“Non siamo certo l’unica azienda che fatica a trovare personale tecnico preparato, pur in presenza di offerte salariali e di carriera allineate al nostro modo responsabile e umano di intendere il lavoro” – ha riferito al Corrire della Sera l’imprenditore Cutrullà. “Cerchiamo elettricisti. Ma a Milano solo creativi e modelle?” – recita lo spazio pubblicatario sui tram di Milano.
C’è una difficoltà esagerata a trovare personale giovane con competenze tecniche che abbia voglia di ‘sporcarsi le mani’ e di impegnarsi, lavori per i quali non si faccia fatica come i creativi, i modelli o gli influencer” – afferma l’imprenditore. Cutrullà ha informato che ai dipendenti viene applicato il Contratto Nazionale Metalmeccanico Industria maggiorato fino al 40% in base al livello di preparazione e all’esperienza.
Ma ancora nonostante gli annunci siano stati pubblicati settimane addietro ancora nessuno ha bussato alla porta dell’azienda. Per quanto riguarda i requisiti del personale è richiesto un diploma all’Istituto tecnico industriale o Istituto professionale, non è necessario avere esperienza visto che neoassunti saranno affiancati dal personale tecnico aziendale.