Sputi e insulti in Posta a una 17enne marocchina, il gip: "È discriminazione, nessuna archiviazione del caso"

Nel caso in questione, una ragazza marocchina di 17 anni è stata oggetto di un comportamento discriminatorio in un ufficio postale. Una donna di 57 anni ha sputato in faccia alla ragazza quando aveva scoperto la sua nazionalità, insultandola pesantemente.

Sputi e insulti in Posta a una 17enne marocchina, il gip: "È discriminazione, nessuna archiviazione del caso"

La vicenda che ha scosso la cittadina di Brugnera il 7 aprile dello scorso anno, quando una giovane studentessa di 17 anni di origine marocchina è stata oggetto di discriminazione e di offese presso l’ufficio postale locale, ha oggi un nuovo sviluppo. Dopo mesi di indagini e valutazioni, la Procura ha deciso di portare avanti l’accusa di discriminazione razziale nei confronti di una donna di 57 anni residente in città.

La giovane, una promettente studentessa poliglotta che vive in Italia da quando aveva tre anni, stava accompagnando sua madre all’ufficio postale per aiutarla con le procedure per la carta bancomat. La giovane ha chiesto indicazioni allo sportello, ma è stata accolta da un comportamento aggressivo e inaspettato da parte della donna 57enne. Quest’ultima, dopo aver chiesto la nazionalità della ragazza, le ha sputato in faccia e le ha rivolto insulti discriminatori, intimandole di “tornare al suo paese“.

La reazione della donna non solo ha suscitato l’indignazione dei presenti, ma ha anche scatenato una crisi di panico nella giovane marocchina, che è stata immediatamente trasportata in ospedale. Pur essendo stata medicata per placare la crisi di panico, il colpo psicologico è rimasto profondamente radicato nella sua memoria.

L’episodio ha destato grande sconcerto nella comunità locale e ha portato la 57enne a riflettere sull’importanza dell’educazione civica. La giovane, consapevole che il suo caso potrebbe non essere un caso isolato, ha lanciato un appello al mondo della scuola, sottolineando la necessità di una maggiore educazione civica per promuovere la convivenza e il rispetto tra le diverse culture.

Questo articolo ci ricorda che la lotta contro la discriminazione razziale è ancora una sfida importante e che è fondamentale che la giustizia sia fatta nel caso di tali episodi. È un promemoria che dobbiamo tutti impegnarci a promuovere la diversità e l’uguaglianza nella nostra società.

Continua a leggere su Fidelity News