Ieri mattina, intorno alle 7:55, un sinistro ha scosso la comunità di Faverga, nel Castionese, coinvolgendo numerosi bambini diretti alle scuole Gabelli del parco Città di Bologna. Gli alunni, costretti a frequentare temporaneamente questa struttura nel centro della città a causa dei lavori in corso alla scuola di Badilet, hanno vissuto momenti di terrore mentre il loro bus-navetta affrontava un dosso particolarmente contestato sulla via Del Favero. L’episodio è avvenuto a causa della velocità eccessiva con cui il mezzo ha affrontato il dosso, causando ferite al viso, ai gomiti e al mento di alcuni dei giovani passeggeri.
Il consigliere comunale di Valore Comune, Mirco Costa, ha espresso la sua indignazione tramite i social media, pubblicando foto eloquenti delle ferite riportate dai bambini. Costa ha dichiarato: “Questa mattina i miei figli sono stati sbalzati in aria dopo che il pulmino che li porta a scuola, percorrendo via Del Favero, ha preso il nuovo ‘salto‘, ovvero il dissuasore, probabilmente ad una velocità troppo sostenuta. Quello che mi lascia più allibito è che non vi sia stata comunicazione da parte dell’autista“.
Alcuni bambini hanno subito esami al pronto soccorso . Fortunatamente, nessun osso è stato rotto, ma l’esperienza traumatica rimarrà nei ricordi dei giovani passeggeri. Costa ha annunciato che presenterà un’interrogazione riguardo ai cambiamenti nella viabilità del Castionese, spesso effettuati senza condivisione con la popolazione e senza un criterio chiaro.
L’assessore alle politiche scolastiche, Roberta Olivotto, ha evidenziato che al momento del sinistro non sono giunte comunicazioni ufficiali né dalla ditta che gestisce il servizio di trasporto scolastico, né dalla scuola coinvolta, né dai genitori degli alunni coinvolti. Questa mancanza di informazioni dettagliate ha reso difficile per l’amministrazione avere una visione chiara degli eventi.
Tuttavia, una volta venuta a conoscenza dell’accaduto tramite un amico che aveva letto la notizia su Facebook, l’assessore Olivotto ha reagito prontamente. Ha avviato le procedure previste, compresa l’invio di una richiesta formale alla ditta responsabile del servizio di trasporto scolastico, chiedendo ulteriori dettagli e una relazione completa sugli eventi.
Inoltre, Olivotto ha annunciato che prenderà contatto anche con la scuola coinvolta per ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti sulla situazione. Ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza e il benessere degli alunni, affermando che questa è la massima priorità dell’amministrazione.