Un grave episodio si è verificato nel pomeriggio di venerdì 29 agosto ad Azzago, frazione situata sulle colline di Grezzana, in provincia di Verona. Un ragazzo di 16 anni, alla guida del suo scooter, è stato coinvolto in un impatto con un trattore. La violenza dell’urto ha provocato la perdita immediata della giovane vita, mentre l’agricoltore alla guida del mezzo agricolo ha riportato traumi seri ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Polo Confortini di Borgo Trento.
L’evento si è verificato intorno alle 16.30 e ha richiesto l’intervento tempestivo dei soccorsi. Sul posto sono giunti gli operatori del Suem 118 con ambulanza ed elicottero di Verona Emergenza, che hanno cercato di prestare assistenza al ragazzo. Purtroppo, le condizioni erano tali da non lasciare alcuna possibilità di recupero. L’agricoltore, invece, è stato stabilizzato sul luogo dell’episodio prima di essere trasferito in codice rosso per ricevere cure specialistiche.
Questo caso giunge a poche ore da un altro episodio analogo nel veronese: a Cologna Veneta un ragazzo di 20 anni di Zimella era stato coinvolto in uno scontro tra la sua moto e un’autovettura, con esiti altrettanto definitivi. La ripetizione di eventi simili richiama l’attenzione sulla sicurezza stradale, in particolare sulle strade secondarie e rurali, dove la convivenza tra mezzi a motore leggeri e veicoli agricoli può generare situazioni particolarmente delicate.
La dinamica dello scontro di Azzago è ancora oggetto di approfondimento da parte delle autorità competenti. Le prime ricostruzioni indicano che lo scooter, probabilmente in curva o in fase di sorpasso, ha impattato contro il trattore in movimento, rendendo impossibile per entrambi i conducenti evitare l’urto. La conformazione delle strade collinari, spesso strette e con visibilità ridotta, contribuisce ad aumentare il rischio di episodi simili.
Oltre all’immediata risposta dei soccorsi, l’episodio ha mobilitato anche le comunità locali, che esprimono vicinanza ai familiari del giovane e all’agricoltore ricoverato. Le autorità invitano alla prudenza, soprattutto in questa stagione in cui traffico locale e attività agricole coesistono sulle stesse strade. Il caso sottolinea l’importanza di una guida attenta e della corretta segnaletica, oltre alla necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla convivenza tra veicoli di dimensioni e caratteristiche molto diverse.
Il quadro generale resta preoccupante: la frequenza di episodi con esiti gravi tra giovani su scooter e motocicli suggerisce la necessità di campagne di sensibilizzazione più incisive e di interventi mirati per aumentare la sicurezza sulle strade provinciali e rurali. La tragedia di Azzago rappresenta un monito importante, confermando quanto sia cruciale il rispetto delle norme, la prudenza e l’attenzione costante alla guida in ogni contesto, urbano e non.