La Sardegna sta attraversando un periodo di caldo anomalo e intenso che sta mettendo a dura prova la popolazione e l’ambiente. Purtroppo, in queste ultime ore, due persone hanno perso la vita sulle spiagge dell’isola a causa delle temperature elevatissime, che hanno superato abbondantemente i 40 gradi in alcune zone.
La tragica vicenda ha coinvolto un uomo di 75 anni a Budoni e un 57enne a San Teodoro, due località turistiche molto frequentate, in un contesto di caldo afoso che persiste ormai da quasi un mese. Il primo episodio si è verificato a Budoni, sulla costa nord-orientale a sud di Olbia, dove un pensionato originario di Terni ha accusato un malore mentre si trovava sulla spiaggia. Nonostante l’intervento tempestivo del personale sanitario del 118 e dell’elisoccorso, purtroppo non è stato possibile salvarlo.
L’uomo ha avuto un arresto cardiaco improvviso, probabilmente aggravato dalle alte temperature che stavano interessando la zona. I soccorritori hanno cercato di rianimarlo, ma il cuore si è fermato definitivamente.
Poco distante, sulla splendida spiaggia di Lu Impostu a San Teodoro, un altro malore improvviso ha colpito un 57enne originario di Treviso. Mentre era in acqua, l’uomo ha perso conoscenza ed è stato immediatamente portato a riva. Anche in questo caso, sono intervenuti il 118 e l’elisoccorso, ma l’arresto cardiaco si è rivelato fatale. Le autorità hanno confermato che il caldo estremo ha sicuramente contribuito a peggiorare le condizioni di salute delle vittime.
Questi tragici eventi sottolineano quanto il caldo intenso possa rappresentare un pericolo reale, soprattutto per le persone più fragili e chi ha condizioni cardiache pregresse o altri problemi di salute. La Sardegna, da diverse settimane, sta vivendo un’ondata di calore fuori dal comune, con temperature che hanno raggiunto e superato i 40 gradi in varie località della Gallura, area particolarmente colpita da questo caldo torrido.
Il fenomeno sta mettendo in allerta non solo i servizi sanitari ma anche la popolazione, invitata a prendere precauzioni importanti per prevenire malori legati al caldo, come evitare l’esposizione prolungata al sole nelle ore più calde, idratarsi correttamente e prestare attenzione ai segnali di affaticamento e malessere. L’uso di creme solari e la protezione da raggi UV restano essenziali per proteggere la pelle, mentre per chi soffre di patologie cardiache o respiratorie è fondamentale adottare ulteriori misure di precauzione.