San Giovanni Rotondo: morto Padre Marciano, l’ultimo frate vissuto con San Pio

Si è spento ieri, a 91 anni, Padre Marciano. Era l'ultimo frate vivente ad aver vissuto accanto a San Pio. Lottava da anni con una terribile leucemia e aveva anche contratto il Covid.

San Giovanni Rotondo: morto Padre Marciano, l’ultimo frate vissuto con San Pio

Ieri mattina, 17 gennaio 2021, è morto a 91 anni Padre Marciano,l’ultimo frate vivente ad aver vissuto accanto a San Pio, nel convento di Santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Rotondo. Da anni combatteva con una terribile leucemia e nei mesi scorsi aveva anche contratto il Covid, riuscendo a sconfiggerlo con una lunga degenza nel centro di riabiltiazione.

Stamattina, lunedì 18 gennaio, alle ore 11:30, nel Santuario di Santa Maria delle Grazie, che per anni ha rappresentato il luogo di preghiera e di ritiro e di preghiera di San Pio da Pietrelcina, si terranno i funerali.

La vita di Padre Marciano

Padre Marciano, al secolo Ferdinando Morra, è nato il 16 febbraio 1929 a Monteleone di Puglia, da Giuseppe e Margherita Morra. Fu ordinato sacerdote il 21 febbraio 1954. Nei suoi 66 anni di sacerdozio, ha conosciuto San Pio da Pietrelcina. Era rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie quando il 23 maggio 1987 accolse Papa Giovanni Paolo II in visita pastorale a San Giovanni Rotondo e il 5 settembre dello stesso anno Madre Teresa di Calcutta. 

L’episodio che segnò profondamente il legamente tra lui e il Santo fu la guarigione di suo padre da un brutto tumore ai polmoni. “I medici gli avevano dato poco da vivere. Padre Pio lo guardò fisso, poi lo prese per il braccio dalla giacca e con l’altra mano iniziò a tirargli dei pugni sul petto, dicendo: E chi l’ha detto che tu stai malato? Tu stai bene”Stai bene” e subito dopo “Ora ti saluto. Arrivederci!”.Suo padre morì 15 anni dopo per un’altra malattia.

La comunità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo dice addio ad una delle sue  figure più importanti, colui che ha custodito l’eredità del frate di Pietrelcina , tanto da far diventare questa una missione svolta attraverso numerose pubblicazioni da lui scritte sulla vita e la spiritualità ddel Santo Confratello, ma anche con il suo infaticabile apostolato in giro per l’Italia e per il mondo e attraverso i mezzi di comunicazione.  Padre Marciano aveva raccontato: “Di Padre Pio l’impressione che ebbi fu di un papà e, ancor più, di un nonno”.

Continua a leggere su Fidelity News