Un altro episodio che ha coinvolto le forze dell’ordine ha scosso il paese, questa volta a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Venerdì sera, un uomo di 30 anni, originario del Gambia, ha reagito violentemente contro tre agenti di polizia, tra cui una donna che ha subito una grave lesione: le è stata staccata una falange da un morso.
L’uomo, senza precedenti penali, era stato fermato su un treno regionale per mancato pagamento del biglietto e portato al commissariato per l’identificazione. Durante il controllo, però, ha cambiato comportamento, mettendo in difficoltà gli agenti. Sebbene inizialmente sembrasse collaborativo, all’improvviso ha scatenato una reazione che ha lasciato i poliziotti sorpresi e feriti.
La poliziotta più colpita dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico urgente alla mano, mentre gli altri due agenti hanno riportato danni minori. L’incidente ha suscitato forti reazioni da parte dei sindacati di polizia.
Valter Mazzetti, segretario generale della Fsp Polizia di Stato, ha espresso solidarietà agli agenti coinvolti e ha condannato l’episodio. “L’evento si è verificato in modo del tutto inaspettato. Il morso che ha causato la perdita della falange è solo l’ultimo di una serie di atti che non possono essere tollerati”, ha dichiarato. Mazzetti ha poi lanciato un appello per la creazione di un Fondo di garanzia che possa supportare le famiglie degli agenti coinvolti in simili situazioni.
Felice Romano, segretario del Siulp, ha definito l’episodio come parte di una preoccupante escalation che colpisce le forze dell’ordine e ha criticato la gestione della sicurezza locale. Nonostante episodi simili in aumento, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica aveva minimizzato i rischi per gli agenti.
Romano ha richiesto un rafforzamento degli organici e misure più decise per fronteggiare il fenomeno. Anche la politica ha reagito. Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha fermamente condannato l’incidente e ha ribadito la necessità di un rafforzamento delle misure a tutela delle forze dell’ordine. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di approvare il disegno di legge sulla sicurezza, che prevede strumenti per migliorare la protezione degli agenti. Questo episodio non è isolato.
La crescente frequenza di attacchi simili, come dimostrato da eventi accaduti di recente in Piemonte e a Como, rende urgente l’adozione di misure per migliorare la sicurezza degli operatori delle forze dell’ordine e prevenire ulteriori situazioni pericolose. Il dibattito sulla tutela della sicurezza dei poliziotti continua a essere di estrema attualità, con richieste per azioni più concrete e tempestive.