Un gesto definito “sconsiderato e pericolosissimo” ha scatenato polemiche e conseguenze disciplinari all’interno del servizio di emergenza sanitaria campano. L’associazione di categoria Nessuno tocchi Ippocrate ha diffuso un video che mostra un presunto medico accendere un petardo e lanciarlo all’interno della postazione del 118 di Palinuro, in direzione di un soccorritore che in quel momento si era assopito su un divano.
Le immagini, circolate sui social e segnalate dall’associazione, riprendono chiaramente la scena: l’uomo, identificato come medico in servizio, accende un piccolo ordigno e lo fa esplodere a pochi centimetri dal collega, che si sveglia di soprassalto spaventato. L’episodio si è verificato in un luogo tutt’altro che sicuro per una simile “goliardata”: la postazione sanitaria di Palinuro custodisce infatti farmaci, bombole di ossigeno e sostanze infiammabili come i disinfettanti.
L’associazione, da anni impegnata nella difesa degli operatori sanitari, ha chiesto un intervento diretto al direttore del 118 di Salerno e al direttore generale dell’Asl, sottolineando la gravità di un episodio che mina la credibilità e la serietà del servizio di emergenza.
Le pressioni hanno avuto un effetto immediato: nei confronti del medico protagonista del gesto è stata decisa una sospensione disciplinare. Una misura che intende dare un segnale chiaro, ribadendo che non ci può essere spazio per comportamenti che mettono a rischio la sicurezza e che screditano l’intero comparto sanitario.
L’episodio riapre il dibattito sulla gestione delle postazioni di emergenza, spesso sotto pressione per carenza di personale e turni massacranti. Se da un lato la stanchezza può portare a momenti di leggerezza, dall’altro non può esserci tolleranza verso azioni che mettono in pericolo sia gli operatori sia la sicurezza dei luoghi in cui si custodiscono presidi sanitari fondamentali.
Un atto che qualcuno avrebbe potuto liquidare come “scherzo” si è invece trasformato in un campanello d’allarme sulla necessità di ribadire regole di responsabilità e professionalità all’interno del 118, un servizio che ogni giorno salva vite e che deve mantenere standard di serietà e sicurezza assoluti.