Salento, meteora solca i cieli e lascia una scia luminosa: poi esplode sull’Adriatico nel brindisino

Lo straordinario fenomeno astronomico si è verificato nella serata del 10 novembre. Paura in numerosi paesini e città della Puglia, avvistamento anche in Molise e Basilicata. Non ci sono stati danni a cose e persone, tantissime le testimonianze sui social.

Salento, meteora solca i cieli e lascia una scia luminosa: poi esplode sull’Adriatico nel brindisino

Una scia luminosa, poi il fortissimo boato che scuote città e abitazioni. Uno straordinario e raro fenomeno astronomico si è verificato nella serata del 10 novembre in Italia meridionae, in particolare nelle regioni di Puglia, Basilicata e Molise. Una corpo celeste di dimensioni comunque ridotte, dovrebbe essere stata una meteora, ha solcato i cieli lasciando una scia intensa e luminosa. Il fenomeno è stato particolarmente spettacolare nel Salento, dove diversi testimoni affermano di aver visto anche una luce rossa. 

Nella zona a sud di Brindisi, in un’area compresa tra la frazione di Tuturano, San Pietro Vernotico, San Donaci e San Pancrazio Salentino, il bolide ha provocato un rumore sordo e i vetri delle abitazioni hannio tremato. Tale fenomeno è stato regisrato anche nella marina brindisina di Campo di Mare. Il corpo celeste sarebbe esploso comunque al largo della costa adriatica, svariati chilometri dopo la marina di Torre Santa Sabina, in territorio di Carovigno (Brindisi).

Nessun danno

Il fenomeno ha provocato tanta apprensione tra la popolazione, che spaventata ha chimato i numeri di emergenza delle forze dell’ordine e dei Vigili del Fuoco. Inizialmente si pensava che a produrre il rumore e il boato fosse stato un aereo che ha superato la velocità del suono, poi invece le autorità hanno dichiarato che fosse un corpo celeste. 

Lo dimostra la scia luminosa che diverse persone hanno visto. Sui social le persone hanno subito cominciato a raccontare la loro esperienza. Tuto è succeso intorno alle ore 19:00. Sulla Rete in queste ore stanno circolando i video che mostrano il corpo celeste luminoso che solca i cieli della Puglia e del Salento. 

Secondo quanto riferiscono le autorità il bolide ha attraversato il tarantino e il brindisino. Scienze Notizie riferisce che ad esplodere potrebbe essere stato proprio un meteoroide, corpo celeste che si differenzia dalle meteoriti di dimensioni compresa tra un granello di sabbbia ma anche di diversi metri: questi corpi celesti provocano delle esplosioni quando sono a quote molto basse. Insomma, per i pugliesi, una serata da ricordare. 

Continua a leggere su Fidelity News