Percettrice del reddito di cittadinanza vince 155 mila euro a poker online, ora rischia la galera

In un incredibile sviluppo di eventi, una percettrice del reddito di cittadinanza ha vinto una somma di 155 mila euro giocando a poker online. Tuttavia, la sua vittoria potrebbe portarla a rischiare gravi conseguenze legali.

Percettrice del reddito di cittadinanza vince 155 mila euro a poker online, ora rischia la galera

Una notizia che sta facendo discutere riguarda una donna di 33 anni, beneficiaria del reddito di cittadinanza, che si trova ora a rischiare seri problemi legali a causa di una vincita al poker online. L’importo in questione è di nientemeno che 154.255 euro. Secondo quanto riportato dall’edizione milanese del Corriere della Sera, sembra che l’articolo 7 del decreto legge n.4 del 2019 preveda che l’omessa comunicazione di variazioni nel reddito può determinare la revoca o la riduzione del sussidio.

Questo è valido anche nel caso in cui si tratti di denaro vinto al gioco, come nel caso della giovane protagonista di questa storia. Qui si presenta una discrepanza interessante: mentre per fini fiscali è richiesto solo di dichiarare le vincite al gioco, per quanto riguarda l’indicatore Isee delle prestazioni sociali agevolate conta solo l’accredito di una vincita sul conto online.

Questo significa che, indipendentemente dal fatto che la donna abbia successivamente reinvestito e perso una somma maggiore rispetto alla vincita iniziale, viene considerato solo l’accredito di denaro sul suo conto.La situazione diventa quindi molto complessa per la protagonista di questa vicenda, che si ritrova a dover affrontare una citazione in tribunale fissata per il 20 novembre. Nonostante avesse perso più dei soldi che aveva vinto, la sua negligenza nel comunicare la variazione del reddito potrebbe comportare conseguenze molto gravi, addirittura la revoca del reddito di cittadinanza o una riduzione significativa dell’importo.

Questa storia solleva molte questioni su come vengono gestite le prestazioni sociali agevolate e la responsabilitĂ  dei beneficiari nel comunicare i cambiamenti nel proprio reddito. Sebbene sia importante che ogni cittadino sia onesto e porti a conoscenza le variazioni rilevanti per evitare abusi, potrebbe essere utile valutare un sistema piĂą flessibile che tenga conto anche delle perdite subite al gioco da parte di chi riceve tali aiuti statali.

In ogni caso, per la giovane ludopatica pokerista online, l’incertezza e l’ansia che questa situazione sta generando non possono essere ignorate. Sarà importante seguire l’evolversi della vicenda e vedere quali saranno le conseguenze legali che si abbattono su di lei.

Continua a leggere su Fidelity News