Dieci articoli per stabilire nuove regole nella movida a Palermo: un regolamento del Comune presenta nuove disposizioni sulla vita notturna della città, ma prima di entrare in vigore deve passare dall’esame del Consiglio. La nuova normativa riprende gli accorgimenti già prefissati nell’estate scorsa, che prevedevano il rispetto di alcune fasce orarie per quanto riguarda la musica e le bevande alcoliche, spesso causa di incidenti e morti nelle strade.
Infatti, il regolamento prevede che sarà vietata la somministrazione di alcol in vetro e lattine dopo la mezzanotte, ma le bevande potranno consumarsi all’interno del locale in bicchieri di carta o di plastica. Per quanto riguarda la musica, c’è un altro capitolo che vieta la diffusione esterna dei suoni a partire dalla mezzanotte, divieto valido da domenica a giovedì. Ma anche in questo caso all’interno dei locali sarà concessa la diffusione della musica. Invece, a partire dal primo giugno al 30 settembre, la musica all’esterno sarà permessa fino all’una nei giorni di venerdì, sabato, festivi e prefestivi. Naturalmente ci saranno le eccezioni per le festività come Ferragosto, Capodanno, San Valentino, il Festino di Santa Rosalia, dal giovedì al Martedì grasso e per la festa di Halloween, serate in cui sarà permesso suonare fino a tarda sera.
Il calendario è stato prefissato per evitare lamentele di persone che abitano nei pressi dei locali e spesso denunciano schiamazzi, ma anche suoni assordanti di musica a tutto volume. Il rispetto di queste regole è importante, soprattutto quella che riguarda il divieto della vendita di alcolici dopo un certo orario è da rispettare rigorosamente. Anche i barman che forniscono le bevande dovrebbero prestare molta attenzione alle continue richieste da parte dei clienti, per evitare che si ubriachino e possano arrecare danni a sé stessi e agli altri.
Il Comune ha avviato nuovamente la proposta di queste regole nella vita notturna a Palermo, grazie all’esperienza dello scorso anno, conclusasi positivamente, sia per i turisti che per i proprietari dei locali e che sono servite a trascorrere serate in allegria e senza incidenti di alcun genere. Si spera che anche quest’anno le norme siano rispettate sempre di più, e che giovani si adeguino facilmente alle fasce orarie.