Il Conclave ha appena eletto il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, come nuovo Papa Leone XIV, ma a far parlare non è solo la storica scelta di un pontefice americano. A incendiare il web ci ha pensato ancora una volta Michelle Comi, l’influencer torinese da centinaia di migliaia di follower, che dopo aver scatenato polemiche con insulti al presidente Sergio Mattarella sul referendum per la cittadinanza, ora punta il dito contro la Chiesa con un video al vetriolo.
Le sue parole? “Scegliete un Papa più giovane, durerà di più!”.In un post su Instagram, Michelle non si è risparmiata: “È stato eletto il nuovo Papa. Adesso vi dico quello che penso io. Per eleggere il Papa ci vuole un Conclave e un Conclave è un parto, un parto plurigemellare. Quindi, tenendo conto di questa cosa, io mi chiedo perché scegliete i Papi già anziani, se poi quando ci lasciano, pace all’anima loro, bisogna sceglierne un altro? Ragazzi, vi do un consiglio, se ne scegliete uno giovane durerà di più e ci risparmiamo questa manfrina del Conclave”.
Un’uscita che ha diviso il pubblico tra chi la considera un’irriverente provocatrice e chi la accusa di mancanza di rispetto verso una delle istituzioni più sacre al mondo. Ma non è tutto.
Michelle ha aggiunto benzina sul fuoco con un commento che ha fatto sobbalzare i fedeli: “Congratulazioni al nuovo Papa. La sua famiglia, i suoi figli, i suoi cari saranno veramente orgogliosi di lui. Anche se americano?”. Il riferimento ai “figli” del Papa ha scatenato un’ondata di indignazione. Come noto, il Papa, vincolato al celibato come tutto il clero cattolico, non ha figli. Tuttavia, alcuni hanno interpretato le parole di Michelle come un riferimento metaforico ai fedeli, considerati la “famiglia spirituale” del pontefice.
Altri, invece, non le hanno perdonato quella che è stata percepita come una gaffe o, peggio, una provocazione intenzionale.Le reazioni non si sono fatte attendere. Sui social, c’è chi difende la Comi, definendola “una voce fuori dal coro che dice quello che tutti pensano”, e chi la attacca duramente: “Parla di cose che non capisce, dovrebbe tacere”, scrive un utente su X.
Un altro aggiunge: “Dopo Mattarella, ora il Papa. Ma chi si crede di essere?”. La polemica si è rapidamente diffusa, con hashtag come #MichelleComi e #PapaLeoneXIV che hanno dominato le tendenze su Instagram e X. Non è la prima volta che Michelle Comi si trova al centro di una bufera mediatica. La sua schiettezza, spesso al confine con l’offesa, le ha garantito un seguito fedele ma anche una lunga lista di critici.
Dopo il suo attacco a Mattarella, molti si chiedono se l’influencer stia cercando di cavalcare l’onda della provocazione per restare rilevante. Intanto, il Vaticano non ha commentato ufficialmente le dichiarazioni, ma fonti vicine alla Santa Sede parlano di “sconcerto” per il tono irrispettoso. Cosa riserverà il prossimo capitolo della saga di Michelle Comi? Una cosa è certa: l’influencer torinese non ha intenzione di abbassare i toni. E mentre Papa Leone XIV si prepara a guidare la Chiesa in un’epoca di sfide globali, il mondo dei social sembra già pronto a trasformarlo in un nuovo campo di battaglia mediatica.