Maltempo, in poche ore cade la pioggia di due mesi: strade allagate a Pescara

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo sta interessando l’intera costa adriatica, con precipitazioni intense e persistenti che stanno creando disagi nelle principali città litoranee

Maltempo, in poche ore cade la pioggia di due mesi: strade allagate a Pescara

 Un’ondata di maltempo eccezionale si è abbattuta sulla costa abruzzese, causando allagamenti e disagi nelle principali città litoranee. “In poche ore sono caduti 100 mm di pioggia, l’equivalente delle precipitazioni di due mesi invernali”, spiega il meteorologo Giovanni De Palma di AbruzzoMeteo.org. Il fronte perturbato sta colpendo un’ampia area compresa tra Giulianova e Ortona, con forti piogge che stanno mettendo in difficoltà i centri di Pescara, Montesilvano, Silvi, Pineto e Francavilla al Mare.

Ancora ore di pioggia, poi il miglioramento

Secondo De Palma, il picco delle precipitazioni si sta registrando proprio in queste ore, ma la situazione dovrebbe migliorare nel giro di qualche ora: “Avremo ancora due-quattro ore di pioggia intensa, poi assisteremo a un graduale miglioramento entro la serata o la notte. Quella in corso è l’ultima fase intensa di questa perturbazione”.

Allagamenti e traffico in tilt: Protezione Civile in azione

A Pescara, una delle città più colpite, il Comune ha attivato la Protezione Civile, con diverse squadre impegnate nel fronteggiare gli allagamenti attraverso l’uso di idrovore. Particolarmente critica la situazione nel sottopasso che collega piazza Italia, all’uscita del raccordo autostradale Pescara-Chieti, con piazza della Marina, che è stato chiuso al traffico. Sul campo anche la Polizia Locale, Ambiente, Pescara Energia e Aca, che stanno monitorando il funzionamento delle pompe di sollevamento, messe a dura prova dall’eccezionale quantità d’acqua caduta in poche ore.

I Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi, mentre le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari fino al ripristino della normalità. Le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, con automobili in panne e traffico in tilt. I sottopassi, tra i punti più critici in caso di forti piogge, sono stati invasi dall’acqua, rendendo impossibile il transito dei veicoli.

Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco, impegnati in decine di interventi per soccorrere automobilisti bloccati e per mettere in sicurezza abitazioni e negozi situati ai piani bassi.Particolarmente colpite le zone di Portanuova, il centro città e le aree limitrofe al lungomare, dove l’acqua ha raggiunto livelli preoccupanti. Le forti precipitazioni hanno anche causato la rottura di alcuni tombini, aumentando i rischi per pedoni e automobilisti.

Continua a leggere su Fidelity News