La pioggia incessante e il maltempo delle ultime ore stanno causando gravi disagi in Abruzzo, con particolare criticità nelle province di Chieti e Pescara. A Chieti Scalo, la situazione è particolarmente delicata: la Polizia Locale e la Protezione Civile sono in azione per monitorare le zone più a rischio e prevenire pericoli per la popolazione. A causa delle intense precipitazioni, tutti i sottopassi della zona sono stati chiusi per precauzione, mentre in via Trieste il fango ha reso impraticabile la strada, costringendo le autorità a interdirne il transito.
Il fiume Alento, il cui livello è in rapido aumento, rappresenta la principale preoccupazione per le autorità, che hanno disposto la chiusura della strada per Villamagna per il rischio di esondazione. Particolarmente critica la situazione del canile situato nei pressi del corso d’acqua, dove il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Tutela del Mondo Animale, Fabio Stella, stanno coordinando con l’associazione che gestisce la struttura un piano di emergenza per il possibile trasferimento dei cani ospitati. Anche nella zona alta di Chieti si registrano disagi, con i maggiori problemi concentrati nella zona della Civitella, dove i musei sono stati chiusi per precauzione. L’apparato comunale, in risposta alle numerose segnalazioni pervenute alla Sala Operativa della Polizia Locale, è riuscito a gestire le emergenze con l’impiego di mezzi d’opera e con la chiusura temporanea di diverse strade.
Pescara: strade e parchi chiusi per allagamenti e alberi pericolanti
Anche a Pescara il maltempo sta causando gravi problemi alla viabilità e alla sicurezza pubblica. A causa della pioggia battente e del vento forte, numerose strade sono state chiuse al traffico per il rischio di allagamenti e caduta alberi. Il Comune ha disposto il divieto di transito carrabile e pedonale in viale della Pineta, nel tratto compreso tra la rotatoria dell’Aurum e via Pantini, dove già nella mattinata si è verificato il crollo di un albero. Situazione simile in via D’Avalos, nel tratto tra via Barbella e la rotatoria dell’Aurum, dove un altro albero è caduto nelle ultime ore. Stessa misura precauzionale per via Elettra, chiusa tra il parcheggio antistadio e via D’Avalos (curva sud), e via Luisa D’Annunzio, interessata da alberi pericolanti. Per prevenire incidenti, tutti i parchi cittadini sono stati chiusi già dalle prime ore del mattino, compresi i comparti 2-3-4 della Pineta Dannunziana e il Parco Santa Filomena. La Protezione Civile è intervenuta con idrovore in via Spaventa, inizialmente allagata, riuscendo a ripristinare la viabilità. Tuttavia, la situazione resta complessa e in evoluzione, con il Comune che invita i cittadini alla massima prudenza negli spostamenti.
Fiume Pescara oltre la soglia di allarme: attivato il Centro Operativo Comunale
Le preoccupazioni si concentrano anche sul livello del fiume Pescara, che ha superato la soglia di allarme. Il Centro Funzionale d’Abruzzo ha segnalato il pericolo e, di conseguenza, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale con un’apposita ordinanza. Le golene sono state chiuse al traffico e rimarranno interdette fino a quando l’emergenza non sarà rientrata. Intanto, le precipitazioni continuano a causare allagamenti e disagi in diverse zone della città, con strade chiuse per rischio idrogeologico e alberi caduti. L’evolversi della situazione resta sotto monitoraggio costante da parte delle autorità locali. La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti nelle zone più colpite, seguendo gli aggiornamenti diramati dalle istituzioni e dai servizi di emergenza.