Lite tra marito e moglie, volano dalla finestra mobili e televisori. Arrestato l’uomo per possesso sostanze stupefacenti

Un litigio tra coniugi in via Famagosta ha attirato l'attenzione della polizia locale per un codice rosso. Durante l'intervento sequestrato un chilo di sostanze stupefacenti trovato nell'appartamento.

Lite tra marito e moglie, volano dalla finestra mobili e televisori. Arrestato l’uomo per possesso sostanze stupefacenti

Una lite coniugale ha attirato l’attenzione della polizia locale, che interveniva per un codice rosso. La situazione ha preso una svolta inaspettata quando gli agenti hanno scoperto tracce di sostanze stupefacenti all’interno dell’appartamento. Grazie all’intervento dell’unità cinofila, è stato sequestrato un chilo di droga, e un 50enne è stato arrestato e portato in una struttura penitenziaria. Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di contrasto alle sostanze stupefacenti da parte delle forze dell’ordine, con centinaia di arresti e segnalazioni nell’ultimo anno.

La polizia locale era intervenuta inizialmente per un codice rosso, poiché i toni della discussione erano decisamente poco moderati, tanto che dalla finestra dell’appartamento erano volati televisori e mobili. Quando la pattuglia dei vigili è entrata nell’abitazione, si è resa conto che dietro quella lite c’era qualcosa di più. Infatti, alcune tracce di sostanze stupefacenti disseminate nell’appartamento hanno sollevato i sospetti degli operatori, che hanno deciso di chiedere l’intervento dell’unità cinofila.

Poco dopo, i cani sono arrivati sul posto e non hanno impiegato molto tempo per scovare ciò che gli agenti sospettavano fosse nascosto. A seguito di questa scoperta, l’uomo coinvolto nella lite, un 50enne residente al Lido, è stato arrestato e portato a Santa Maria Maggiore in attesa dell’udienza di convalida.

Questo episodio è solo uno dei tanti avvenuti nel corso dell’anno, in cui la polizia locale ha intensificato la lotta contro lo spaccio di stupefacenti. Secondo i dati delle forze dell’ordine, nell’anno precedente sono stati arrestati oltre ottanta individui per spaccio di droga, e oltre 200 persone sono state denunciate a piede libero.

La polizia ha condotto trecento attività tra sequestri amministrativi, giudiziari e rinvenimenti di diverse tipologie di sostanze stupefacenti. Si stima che, in totale, siano stati confiscati più di quattro chili di stupefacente alla fine dell’anno.

Oltre agli spacciatori, anche i consumatori non sono stati risparmiati dalle azioni di contrasto. Circa un centinaio di persone sono state segnalate alla Prefettura come assuntori di droga, e a ben 130 di loro è stato fatto l’ordine amministrativo di allontanamento.

Quest’ultimo provvedimento è stato introdotto nel Regolamento di polizia urbana durante l’ultima revisione ed è particolarmente rigoroso: prevede una sanzione di 450 euro per chi compra o vende sostanze stupefacenti in strada, oltre all’ordine di allontanamento per 48 ore, la segnalazione alla Prefettura e al Ministero degli Interni e il ritiro della patente per gli automobilisti coinvolti.

 

Continua a leggere su Fidelity News