Le quattro basiliche romane nei francobolli

In chiave giubilare ecco una nuova serie di francobolli in uscita, vediamo le caratteristiche più importanti di questi francobolli dedicati alle Basiliche Romane.

Le quattro basiliche romane nei francobolli

Emissione in “chiave giubilare” quella che oggi, 16 aprile ci attende agli sportelli filatelici di Poste Italiane. Come da programma a pochi giorni dalla Santa Pasqua il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati alle Basiliche di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura.

Non è la prima volta che le Basiliche finiscono nelle carte valori ma vediamo quali caratteristiche hanno quelli arrivati oggi.

Ciascuna vignetta riproduce una una reinterpretazione artistica delle facciate delle quattro Basiliche A far “rumore” in questo caso è sicuramente il costo dei dentelli che avranno indicazione tariffaria

  • “B ZONA 3” per la Basilica di San Pietro;
  • “B ZONA 2” per la Basilica di San Giovanni in Laterano;
  • “B ZONA 1” per la Basilica di Santa Maria Maggiore;
  • “B” per la Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Costi che da tarrifario recentemente aggiornato diventano in Euro: 3,35 – 2,55 – 1,35 e 1,30 euro per un totale della serie di euro 8,50 euro.

A lavorare sui bui bozzetti:

  • Basilica di San Pietro: Maria Carmela Perrini;
  • Basilica di San Giovanni in Laterano: Matias Hermo;
  • Basilica di Santa Maria Maggiore: Rita Fantini;
  • Basilica di San Paolo fuori le Mura: Claudia Giusto.

I francoboi stampati dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sono tirati in “doppia versione”, centomila sedici esemplari per ogni singolo francobollo (chiusi in fogli da ventotto pezzi) e centocinquantamila foglietti contenenti i quattro francobolli per un totale complessivo di seicentomila francobolli.

Il foglietto è stato realizzato ispirandosi ad una mappa d’epoca, raffigurando un particolare di Roma con il Tevere, un acquedotto, caseggiati e le antiche mura, in cui sono visibili pellegrini che si apprestano a partecipare al Giubileo. Racchiude al centro disposti su due colonne i medesimi francobolli. Bozzettista: Carmela Perrini.

Le opere architettoniche sono state riprodotte per gentile concessione delle rispettive Basiliche: © Fabbrica di San Pietro in Vaticano, © San Giovanni in Laterano, © Capitolo di Santa Maria Maggiore, © San Paolo fuori le Mura.

Continua a leggere su Fidelity News