Di Ciocciolata, o meglio specificatamente di Nutella a quanto pare, si può morire. Non è il nuovo slogan del più famoso dolce al mondo, ma quello che è successo davvero ad una povera famiglia residente nel sud-est di Londra.
Un barattolo di Nutella vuoto, con all’interno dei braccialetti colorati, di quelli che oggi si usano tanto, che fanno gli adolescenti, lasciato per qualche giorno vicino al davanzale di casa ha dato vita ad un incendio.
Non è uno scherzo, tanto che il povero cane della famiglia, il piccolo Chilli è morto carbonizzato e la famiglia inglese ha perso quasi tutti i suoi averi e solo per fortuna non ha perso addirittura la vita.
I vigili del fuoco accorsi sul posto hanno ipotizzato che il barattolo di vetro vuoto abbia assorbito i raggi solari, “riflettendoli” sulle tende dall’appartamento che a quel punto hanno preso fuoco. L’incendio poi ovviamente è divampato nel giro di pochi attimi lungo tutto l’appartamento non lasciando scampo a quasi nulla, cane compreso.
Nonostante possa sembrare un evento alquanto raro e bizzarro, da fonti dei vigili, si è scoperto che in realtà non è la prima volta che succede, visto che, solo nella cittadina di Londra, ogni anno avvengono almeno 125 incendi causati dai barattoli vuoti lasciati vicino alle finestre.
Al di là della notizia incredibile, indubbiamente ora, faremo più attenzione a lasciare qualsiasi tipo di barattolo di vetro vicino fonti di calore, soprattutto vicino al sole e finestre, e soprattutto vicino ad oggetti incendiabili, come tende, lenzuola e via dicendo.
Morire di cioccolata potrebbe anche essere una morte relativamente dolce e piacevole, ma di certo non lo è morire carbonizzati per un colpa di un barattolo vuoto e indubbiamente ora ne sa qualcosa il povero cane Chili vittima anche lui inconsapevole di questa piccola distrazione che poteva costare molte più vittime.
L’indicazione è quindi quella di fare attenzione e di non sottovalutare mai i pericoli che si celano dentro le abitazioni, anche quando ci sembrano pericoli inesistenti. Le leggi della fisica non le conosciamo cosi bene da essere certi che non ci succeda nulla, pertanto, mai dare nulla per scontato.