"Il dentista è troppo caro". Una persona su tre ci rinuncia

Clamorosa rivelazione dell'Osservatorio sanità di Unipol: una persona su tre rinuncia a curarsi problemi ai denti, talvolta anche gravi, perché le parcelle dei dentisti sono troppo care.

"Il dentista è troppo caro". Una persona su tre ci rinuncia

I dentisti sono troppo cari, ed una persona su tre finisce col rinunciare alle cure per questo motivo. E’ quanto evidenziato dall’Osservatorio sanità della compagnia di Unipol, che si occupa per l’appunto di assistenza sanitaria, a margine di un’inchiesta che ha già fatto discutere visti gli scioccanti risultati.

La ricerca è stata effettuata a Bologna, ed ha portato alla luce una verità allarmante, ma non inaspettata. Perché il fatto che le parcelle dei dentisti fossero ritenute da molti una spesa insostenibile era già emerso dalle indagini effettuate in merito alla “fuga dei pazienti” all’estero.

Sono molti gli italiani (prevalentemente coloro che vivono al Nord) che scelgono infatti di recarsi in Paesi come Croazia o Albania per sottoporsi alle cure dei dentisti locali. Il motivo di questa pratica, divenuta negli anni molto diffusa, è da ricercarsi proprio nel tentativo di fare economia.

Pur considerando i costi del viaggio infatti, le spese complessive rimangono comunque drasticamente inferiori rispetto ai prezzi pretesi dai medici italiani. Tornando ai dati raccolti durante l’indagine dell’Osservatorio sanità, si evidenzia in particolare che negli ultimi 12 mesi il 33% dei cittadini bolognesi ha evitato di sottoporsi ad una visita dentistica, pur denunciando di averne effettivamente bisogno.

Gli italiani non vanno dal dentista: ecco perchè

Il deterrente principale non è però rappresentato dalla “paura del dentista“, oramai diventata un classico dell’immaginario collettivo, quanto piuttosto della sua parcella. Di quel 33% infatti, quasi la totalità degli intervistati (il 27% del campione totale) ha dichiarato di non essersi sottoposto ad una visita perché “Incapace di sostenere l’esborso economico delle cure“.

Ed anche coloro che decidono di andare comunque dal dentista non offrono uno scenario migliore. Come riporta testualmente l’Osservatorio di UniSalute infatti: “Il 35% di coloro che si sono recati dal dentista lamenta come le tariffe siano aumentate nel corso dell’ultimo anno“.

Insomma, in Italia riuscire a curarsi i denti è un affare per pochi, o esige l’apertura di un mutuo. A meno che non si intenda seguire altre correnti, e rivolgersi ai concorrenti esteri che propongono tariffe a prezzi decisamente inferiori.

Continua a leggere su Fidelity News