Ikea ritira lampade “killer” dal mercato. Pericolose per i bambini

L'Ikea ha appena dichiarato che ritirerà dal mercato le lampade "killer", che negli ultimi tempi hanno fatto una vittima ed altri spiacevoli incidenti domestici con protagonisti bambini piccoli

Ikea ritira lampade “killer” dal mercato. Pericolose per i bambini

L’Ikea ritira le lampade “Killer”. Ritirate ben 4 milioni di lampade dal mercato.

L’annuncio è arrivato pochi minuti fa direttamente dal colosso svedese, che con un comunicato stampa ha annunciato il prossimo ritiro di circa 4 milioni di lampade per via del consistente “rischio di strangolamento”, che nei mesi passati ha portato anche a degli episodi spiacevoli.

Sembra, infatti, che questo tipo di lampade abbiano dei cavi elettrici molto lunghi, per possono risultare attraenti quanto pericolosi per i più piccoli. Questa decisione arriva in seguito all’incidente accorso ad un bimbo di 15 mesi, che si è miracolosamente salvato dopo essersi avvolto intorno al collo il cavo di una lampada da parete, modello Tassa Natt, e non esser più riuscito a liberarsi. Un bimbo inglese di 16 mesi, invece, non è stato altrettanto fortunato ed è morto strangolato sempre dal cavo di una lampada, questa volta modello Smila.

L’Ikea ritira le lampade, che, peraltro, fanno parte di linee molto vendute e diffuse, che l’azienda provvederà quanto prima a ritirare dal mercato insieme ad altre lampade ideate appositamente per i piccoli, come quelle a forma di cuore, di stella,m di insetto, di luna e di fiore. L’azienda ha invitato le famiglie che hanno già acquistato queste lampade a tenerle lontano dalla portata dei loro bambini e di riconsegnarle presso il punto vendita dove le hanno acquistate.

Per maggiore sicurezza, inoltre, l’Ikea ha inserito sul proprio sito un messaggio dedicato a chi possiede già questa lampada, dal titolo “Cosa fare se hai una Smila a casa”, in cui guida i clienti alla resa del prodotto. Basterà recarsi in negozio al reparto Cambi e resi oppure chiamare il numero verde, per poter richiedere e ricevere direttamente un kit di sicurezza con iscrizioni ed accessori autoadesivi per fissare il cado alla parete ed evitare, così, che il bambino possa venirne a contatto ed incorrere in spiacevoli quanto tragici incidenti.

Una manovra molto importante quella messa appunto dall’Ikea, che dimostra cura e rispetto nei confronti dei propri clienti, in seguito a diverse tragedie verificatesi di recente, che hanno coinvolto il colosso svedese. Starà adesso alle famiglie seguire le istruzioni per la sicurezza dei propri piccoli.

Continua a leggere su Fidelity News