Gigantesco bolide illumina a giorno i cieli d’Italia: numerosi gli avvistamenti

Ieri i cieli italiani si sono illuminati a giorno per il passaggio di un gigantesco bolide. Numerosi gli avvistamenti in tutto il nostro Paese per questo affascinante fenomeno.

Gigantesco bolide illumina a giorno i cieli d’Italia: numerosi gli avvistamenti

Spettacolo nei cieli italiani, ieri sera, all’ora di cena. Attorno alle 20:00 di sabato 5 marzo 2022, nei cieli di tutta Italia è stato avvistato un bolide di portata straordinaria che li ha illuminati a giorno per diversi secondi, dai 4 ai 7, stando alle testimonianze di chi ha assistito a questo affascinante fenomeno.

Dopo aver dato spettacolo, il bolide si è completamente disintegrato, entrando a contatto con l’atmosfera. L’oggetto è stato descritto come una stella cadente di colore verdognolo, con una lunga coda “infuocata”. Il passaggio della scia luminosa è stato immortalato in numerose fotografie e video. E c’è chi ancora si sta chiedendo dove sia caduto mentre gli appassionati di astrologia staranno magari lì, con gli occhi rivolti al cielo, alla sua ricerca.

Cosa è accaduto

Ma cosa è accaduto ieri sera nei cieli d’Italia? Gli scienziati sostengono che molto probabilmente si è trattato di una grande meteora, un frammento di materiale roccioso o metallico, che è riuscito a penetrare negli strati più bassi dell’atmosfera, trasformandosi in un bolide di colore verde. Numerose sono le segnalazioni arrivate soprattutto dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, ma anche dalla Toscana, dal Lazio, dall’Umbria e altre regioni del centro-nord Italia.

Ma cosa si intende per bolide? Come una meteora, non è altro che un frammento di un asteroide o di una cometa che però possiede una luminosità superiore a qualunque stella. Generalmente un bolide raggiunge una magnitudine negativa, dalla –3a fino alla -4,6a, ma sono stati anche registrati straordinari bolidi dalla magnitudine uguale a quella solare (-26,7a). In base alla loro composizione chimica-organica i bolidi infuocandosi al contatto con l’atmosfera prendono svariati colori, dal bianco al rosso intenso, dal verde smeraldo al verde neon, dal blu elettrico all’azzurro, fino ad altre gradazioni di gialli e arancioni.

Fluttuano nel cielo per un tempo prolungato, dai 5 secondi fino ai 10secondi a anche oltre, con episodi da record come 101 secondi. Durante le loro apparizioni possono scatenarsi delle piccole esplosioni (flare) e possono cambiare la loro traiettoria, da rettilinea a curvilinea. In seguito a alla loro comparsa, si propagano dei boati paragonabili al suono di un tuono, mentre, in altri casi più rari, le onde elettromagnetiche del bolide si propagano, generando suoni metallici e elettrofonici.

Continua a leggere su Fidelity News