Un episodio singolare ha coinvolto una coppia di turisti tedeschi e un lavoratore napoletano a bordo di un aliscafo diretto a Capri. Il fatto, avvenuto nella giornata del 15 luglio, si è concluso con l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e con il recupero del portafoglio sottratto, contenente appena 50 euro.
Una vicenda che, pur trattandosi di un furto di lieve entità, ha messo in luce l’efficienza del sistema di sicurezza presente sul territorio. Tutto è accaduto poco dopo l’arrivo dell’aliscafo partito da Napoli, attraccato come di consueto nel porto di Capri. Tra i passeggeri, un operaio partenopeo in trasferta per motivi lavorativi e una coppia proveniente da Friburgo, nel sud-ovest della Germania.
Il lavoratore si è accorto quasi subito della scomparsa del portafoglio e, insospettito dall’atteggiamento dei due turisti, ha chiesto aiuto agli agenti della polizia di Stato presenti sul molo. Dopo averli indicati come possibili responsabili, gli agenti si sono immediatamente avvicinati ai due turisti per effettuare gli opportuni accertamenti.
Secondo quanto ricostruito dalle autorità, la coppia tedesca avrebbe cercato di disfarsi della refurtiva gettando il portafoglio in un cassonetto nei pressi dell’area portuale. Tuttavia, il tentativo non è passato inosservato: gli agenti hanno notato l’azione e sono intervenuti prontamente, recuperando il portafoglio con il denaro ancora all’interno.
A quel punto, i due – lui di 40 anni e lei di 35 – sono stati denunciati a piede libero per furto in concorso. Il legittimo proprietario ha poi riconosciuto e riottenuto i propri effetti personali, recandosi successivamente in commissariato per formalizzare la denuncia.
L’episodio ha suscitato la reazione del sindaco di Capri, Gianni De Martino, che ha commentato: «Mi dispiace per quanto accaduto, ma è la conferma che nessun luogo è immune da simili gesti. Tuttavia, l’efficienza delle nostre forze dell’ordine è stata esemplare». A fare eco alle sue parole anche Sergio Gargiulo, presidente di Federalberghi Capri, che ha sottolineato come il pronto intervento sia un chiaro segnale della sicurezza garantita sull’isola, nonostante l’alta affluenza turistica.