Nonostante un significativo aumento di visitatori nel Salento e un’intensa attività negli aeroporti della zona, la settimana di Ferragosto a Brindisi non registra ancora il tutto esaurito nelle strutture ricettive della città e nei dintorni, inclusi hotel, affittacamere e masserie. Questa fotografia emerge dall’analisi delle prenotazioni e delle richieste d’alloggio rilevate tramite le principali piattaforme online del settore turistico.
Una domanda interessante riguarda i prezzi degli alloggi in quei giorni così strategici per il turismo estivo. Prendendo come riferimento una settimana di vacanza compresa tra il 13 e il 20 agosto, per una camera doppia destinata a due adulti, si riscontra una forbice di prezzo piuttosto ampia: si parte da circa 600 euro fino a superare i 2.000 euro per le sistemazioni più esclusive, che spesso offrono servizi aggiuntivi come piscina e colazione inclusa.
Il dato però non deve sorprendere, considerando che la provincia di Brindisi, nel 2024, ha confermato il proprio ruolo di protagonista nel panorama turistico pugliese. Secondo le statistiche presentate alla Bit di Milano 2025, il territorio brindisino è stato uno dei più dinamici della regione, con Ostuni in testa come meta prediletta, con quasi 217.000 arrivi, seguita da Fasano con oltre 200.000 visitatori. Brindisi si è collocata al terzo posto, accogliendo 118.000 turisti, precedendo Carovigno e Cisternino. Il turismo odierno non si basa più esclusivamente sulla ricerca del prezzo più basso, ma punta alla qualità percepita.
La spesa sostenuta dipende dalla capacità di offrire un servizio ben organizzato, strutture curate, ambienti sicuri e accoglienti e, non da ultimo, contesti naturalistici di grande impatto visivo e paesaggistico. Questi elementi, spesso abbinati a un’offerta culturale e di intrattenimento, diventano fattori determinanti nella scelta della destinazione. Il Salento, infatti, offre molto più di spiagge e mare. Durante il mese di agosto, in diverse località, non mancano eventi culturali, musicali e folkloristici che animano borghi e piazze, contribuendo a creare un’atmosfera unica e coinvolgente per i turisti.
Questi appuntamenti rappresentano ormai un valore aggiunto imprescindibile per chi desidera vivere una vacanza completa, capace di far entrare in contatto con l’anima autentica del territorio. Il mix di natura, eventi e accoglienza contribuisce così a rendere Brindisi e il suo hinterland una destinazione apprezzata, capace di attrarre visitatori con differenti esigenze e aspettative, dalla vacanza rilassante alla scoperta culturale. Resta da vedere come si evolveranno le prenotazioni nel breve periodo, ma al momento la sensazione è che ci sia ancora spazio per chi vuole concedersi un Ferragosto nel cuore del Salento, senza dover affrontare il problema di strutture sold out o prezzi esorbitanti, pur trovandosi di fronte a un territorio ricco di attrattive e di potenzialità.