Il maltempo che ha colpito la Sicilia centrale ha provocato una situazione di emergenza a Leonforte, in provincia di Enna, dove due auto sono finite nel torrente Crisa. L’episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio, e subito sono intervenuti i vigili del fuoco per salvare le persone coinvolte.
Secondo le prime informazioni, due individui sono stati tratti in salvo, mentre una terza persona risulta dispersa, come riferito dai sopravvissuti. Sul posto operano diverse squadre dei pompieri, supportate da un elicottero giunto da Catania, con le ricerche che proseguono anche in condizioni di maltempo. L’evento a Leonforte evidenzia come i fenomeni meteorologici estremi stiano diventando sempre più frequenti anche in Sicilia. Le autorità locali invitano alla prudenza, ricordando che il torrente Crisa e altre zone simili possono trasformarsi rapidamente in aree a rischio inondazione.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha permesso di salvare due vite, ma la ricerca del disperso continua con la massima attenzione e urgenza. La situazione siciliana si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici repentini che interesseranno il Nord e il Centro Italia nei prossimi giorni.
Milano e Bergamo hanno già adottato misure preventive, chiudendo parchi e giardini pubblici per la giornata del 20 agosto e attivando centri operativi comunali della Protezione civile. Le autorità raccomandano di evitare aree verdi, sottopassi, zone con rischio di allagamento e di mettere in sicurezza vasi e oggetti sui balconi, per prevenire possibili danni causati da piogge intense e raffiche di vento.
Secondo le previsioni meteorologiche, a partire da mercoledì 20 agosto il Nord e il Centro Italia saranno interessati da un forte calo delle temperature, fino a 10 gradi in meno rispetto ai giorni precedenti, accompagnato da temporali intensi. Alcune zone potrebbero essere colpite da fenomeni estremi, come supercelle, tornado o downburst, causati dal wind-shear e dall’energia accumulata dal caldo estivo.
Al Sud, invece, le temperature resteranno elevate, con valori superiori ai 35 gradi fino a sabato, soprattutto in Sicilia, Calabria e Salento. In dettaglio, martedì 19 agosto il Nord ha visto un clima prevalentemente soleggiato, con temporali sulle Alpi e in alcune zone del Nord-Ovest entro sera; il Centro ha avuto condizioni variabili con temporali sulle zone montuose; al Sud il sole ha prevalso su gran parte del territorio.
Mercoledì 20 e giovedì 21 agosto si prevede un peggioramento generalizzato al Nord e al Centro, con forti temporali e calo termico, mentre al Sud le condizioni rimarranno più stabili ma con qualche rovescio isolato.