Per cercare personale per lavorare nei locali o nei ristoranti, gli imprenditori o gestori mettono annunci sui social o anche sui siti di lavoro oppure li affliggono alla vetrina della struttura sperando di trovare chi possa aiutarli. Un annuncio alla ricerca di camerieri di un locale di Porto Torres in Sardegna sta facendo discutere nel momento in cui il gestore ha escluso la presenza di sardi in quanto non affidabili.
Si tratta dell’annuncio del locale Monkey, pubblicato sui social per poi sparire poche ore dopo dove vi erano una sorta di requisiti per potersi candidare al ruolo di camerieri. L’annuncio cerca camerieri ma non devono essere sardi, di Sassari o Porto Torres, in quanto ritenuti “maleducati, inaffidabili e non professionali”.
Sono le parole dell’annuncio di Marco Corda, il titolare di questo locale che si trova nella costa nord della Sardegna che sta facendo discutere al punto che il post è stato rimosso alcune ore dopo. Un annuncio in cui non conta avere esperienza o l’età, ma basta non abitare in Sardegna in quanto ritenuto un requisito non idoneo per l’assunzione.
Il gestore del locale fa questa distinzione in base alla sua esperienza dal momento che ha riscontrato parecchie difficoltà in questo ambito. A suo dire, non si tratta di giovani di origine sassaresi, quanto piuttosto di “una generazione di persone che non hanno un futuro, viziate e che non danno valore al denaro”.
Si cerca personale soprattutto per la stagione invernale del 2026 con questi giovani, alcuni che passano le serate dediti all’alcool e alle sostanze stupefacenti. Li definisce inaffidabili in quanto sul luogo di lavoro sono pronti ad abbandonarti dall’oggi al domani per scuse futili e quindi preferisce evitare giovani che abbiano queste origini.
Il quotidiano Repubblica segnala che nel suo post tutto il personale è sardo e che le persone non isolane sono soltanto due o tre.