Catania, 16enne perde la vita precipitando dal tetto del centro commerciale

Un tragico sinistro ha visto la scomparsa di un ragazzo di 16 anni, caduto da un lucernario del centro commerciale Etnapolis. Trasportato d'urgenza all'ospedale San Marco di Catania in gravi condizioni, è deceduto poco dopo.

Catania, 16enne perde la vita precipitando dal tetto del centro commerciale

Un sinistro si è verificato nel pomeriggio di sabato 8 marzo a Belpasso, in provincia di Catania, dove un ragazzino di soli 16 anni ha perso la vita dopo essere precipitato da un lucernario del centro commerciale Etnapolis. L’adolescente, trasportato d’urgenza all’ospedale San Marco di Catania in condizioni gravissime, è deceduto poco dopo il suo arrivo nonostante i tentativi dei medici di salvarlo.

Il giovane si trovava al centro commerciale insieme ad alcuni coetanei quando, per cause ancora da chiarire, è salito sul lucernario del parcheggio esterno. La fragile struttura non ha retto al suo peso, facendolo precipitare per circa 15 metri. L’impatto ha provocato danni interni molto gravi.

Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e sul posto è giunta un’ambulanza del 118, che ha trasportato il ragazzo in codice rosso all’ospedale San Marco. Tuttavia, nonostante gli sforzi dei sanitari, le ferite riportate dal giovane si sono rivelate troppo gravi.

Sul luogo della vicenda sono intervenuti i carabinieri per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro e comprendere cosa abbia spinto il giovane a trovarsi in una zona pericolosa del centro commerciale. Sono state acquisite testimonianze e si sta cercando di capire se il ragazzo stesse compiendo un gesto sconsiderato, se si trattasse di un gioco tra amici o se fosse in cerca di un luogo appartato.

I vigili del fuoco del distaccamento di Paternò hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area per facilitare le operazioni di soccorso e consentire ai militari di effettuare tutti i rilievi necessari.

L’episodio di Belpasso riporta all’attenzione il tema della sicurezza nei luoghi pubblici e delle misure di prevenzione contro situazioni simili. Da un lato, è fondamentale educare i più giovani al rispetto delle norme di sicurezza, sensibilizzandoli sui pericoli derivanti da comportamenti rischiosi. Dall’altro, è importante che i gestori di spazi commerciali adottino misure adeguate per impedire l’accesso a zone potenzialmente pericolose.

Continua a leggere su Fidelity News