In questi anni sempre più spesso i vacanzieri che si recano in Puglia hanno voluto allontanarsi pare dalle solite “rotte turistiche” che sono diventate famose nel corso degli anni. In particolare la subregione del Salento offre scenari e paesaggi mozzafiato nonchè una natura incontaminata. E il caso di Casalabate ci fa capire come oggi la scelta dei turisti si stia orientando verso mete decisamente diverse. Nel Salento sono famose le località attorno a Gallipoli, Porto Cesareo, Otranto, ma in questi anni anche la costa adriatica al confine di Brindisi sta vedendo un imponete sviluppo.
Casalabate, marina di Squinzano sull’Adriatico, in provincia di Lecce, è sicuramente un case study. La cittadina negli ultimi anni anche grazie agli sforzi del Comune di Squinzano e di associazioni locali come la Pro Loco Casalabate Marina di Squinzano APS sta diventando il fiore all’occhiello dell’intera Costa Sud adriatica, una vasta area che parte da Brindisi, attraversa il parco regionale delle Saline di Punta della Contessa, passa da cittadine come Campo di Mare e Lendinuso e arriva appunto a Casalabate divenuto vero e proprio centro della movida estiva. Qui acque cristalline, bellissimi e moderni stabilimenti bealneari, strutture ricettive di media e alta fascia e ottimi ristoranti dove gustare le principali specialità salentine attirano ormai moltissimi turisti.
La “Perla dell’Adriatico”
Lo sviluppo di Casalabate negli ultimi anni ha visto un vasto e articolato programma di sviluppo. In primis sono stati abbattuti moltissimi ruderi anche all’interno della città, l’ultimo dei quali pochi giorni addietro in pieno lungomare. Quest’ultimo ha subito degli importanti lavori di riqualificazione con l’apertura di una comoda pista ciclabile che percorre gran parte della cittadina divenendo una sicurezza per i ciclisti unita anche ad un’area pedonale abbastanza larga. Di recente, iniziativa importante e forse unica nella zona, l’apertura dell’Abil Beach una spiaggia completamente libera e accessibile anche alle persone disabili.
Su lungomare e non solo sono stati aperti tantissimi locali anche molto giovanili che attirano i giovani dell’intera regione, mentre i ristoranti attirano sia turisti che famiglie locali. La gente ama moltissimo la località tanto che sempre in questi anni è stato aperto un gruppo Facebook dal nome “Casalabate Divina” (divenuta vera e propria etichetta) dove gli abitanti locali e i turisti mostrano tutte le bellezze del posto. Oscar Runcio, cantante nato in Bolivia, ha dedicato a Casalabate una bellissima canzone divenuta un tormentone dal titolo sempre “Casalabate Divina” disponible da Aprile 2025 su tutte le maggiori piattoforme di streaming musicale.
Casalabate si avvia a diventare nei prossimi anni sicuramente un polo di attrazione sempre maggiore per i turisti, l’intera Costa Sud potrebbe beneficiarne e diventare una vera e propria “Perla dell’Adriatico”. La collaborazione tra comuni vicini potrebbe fare davvero la differenza, la cittadina gode anche di un collegamento bus estivo con Brindisi, da cui dista 25 chilometri, e di numerosi collegamenti in bus con Lecce.