Con la 1° Grande Parata, il Revival Party, di domenica 4 febbraio, è entrato nel vivo il Carnevale di Putignano, il più antico d’Europa, giunto alla 630esima edizione. Lungo le strade della cittadina pugliese, tra due ali di folla, si sono svelati al pubblico, per la prima volta, i maestosi carri dell’edizione 2024, tutti ispirati ad un unico tema: Il viaggio nel tempo. Guidati da Farinella, la maschera tipica di questo carnevale, e circondati dai gruppi mascherati, i giganti di cartapesta hanno, come di consueto, lasciato tutti a bocca aperta per la loro bellezza e per la cura dei particolari.
Sei i carri in gara in questa edizione, in ordine di apparizione in questa prima sfilata: “Retrofuturistico” dell’associazione Carta Bianca, un viaggio nel tempo dal 1760 al 2034 manovrato da Charlie Chaplin; “Questo mondo e l’altro” dell’associazione Carta…Pestando, che raffigura una bambina degli anni 70 alle prese con la rivoluzione del colore nel mondo della televisione; “ChickPeace& Love” dell’associazione Con le mani, che rappresenta una comunità hippie degli anni 60 a bordo del noto pulmino Volkswagen; “Le carillon d’époque” dell’associazione Chiaro & Tondo, un carillon che ci porta nella Parigi della belle époque; “Revolution” dell’associazione Carta e Colore, protagonista l’invenzione della TV e “RewAInd!” dell’associazione cArteinregola, un salto nel 2042 dove i robot hanno preso il sopravvento sugli esseri umani, carro il cui bozzetto è stato elaborato con il supporto dell’intelligenza artificiale. A questi carri si aggiungono altri due fuori concorso: “Una befana così…” del maestro cartapestaio Franco Giotta e Il Radio Carro “La ruota del tempo” realizzato dall’associazione Farinella e Ball Rer e Cant, che ha allietato il pubblico prima dell’inizio della sfilata.
In questo “Carnevale da Capogiro”, questo il motto di questa edizione, oltre ai carri allegorici e ai gruppi mascherati, non sono mancate installazioni artistiche di grande impatto ispirate sempre al tema del viaggio nel tempo, come l’Illuminante macchina del tempo, un’opera alta 23 metri e lunga 18 metri, posizionata in Piazza Teatro e che dà il benvenuto ai carri allegorici. Al termine di questa prima sfilata, la festa è proseguita con uno spettacolo musicale che ha visto la presenza di Jo Squillo, Alan Sorrenti e Danny Losito.
I prossimi corso mascherati sono in programma domenica 11 febbraio alle ore 11 (The greatest show), martedì 13 febbraio alle ore 19 (Tonn tonn tonn party) e sabato 17 febbraio alle ore 19 (Closing party).