Campi Flegrei, quarto giorno di sciame sismico: registrate 556 scosse, nella notte magnitudo 3.1

Campi Flegrei continua a essere interessata da un intenso sciame sismico, con oltre 556 scosse registrate dal sabato scorso. Il terremoto più significativo si è verificato nella notte, con una magnitudo di 3.1, avvertito distintamente dalla popolazione.

Campi Flegrei, quarto giorno di sciame sismico: registrate 556 scosse, nella notte magnitudo 3.1

 L’area dei Campi Flegrei continua a essere interessata da un intenso sciame sismico, giunto ormai al suo quarto giorno consecutivo. Le scosse, iniziate nel pomeriggio di sabato 15 febbraio alle ore 16:53, non hanno subito interruzioni e sono proseguite anche nella notte appena trascorsa. Il sisma più significativo è stato registrato alle ore 3:22 di martedì 18 febbraio 2025 dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scossa ha avuto una magnitudo stimata di 3.1, con un ipocentro situato a una profondità di 2,3 chilometri e con epicentro nella zona della Solfatara. L’intensa attività sismica ha spinto le autorità a disporre la chiusura delle scuole a Pozzuoli per consentire le necessarie verifiche sugli edifici scolastici e garantire la sicurezza degli studenti.

Il report dell’Osservatorio Vesuviano: 556 terremoti registrati

L’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato il 12° comunicato ufficiale sul fenomeno sismico, informando il Comune di Pozzuoli che, a partire dalle 16:53 di sabato 15 febbraio 2025, è in corso un sciame sismico nell’area flegrea. Nel rapporto aggiornato alle ore 13:00 di oggi, gli esperti hanno rilevato in via preliminare 556 eventi sismici, con magnitudo compresa tra 0.0 e 3.9 ± 0.3. Il fenomeno, legato al bradisismo, sta causando crescente preoccupazione tra i cittadini, che da giorni avvertono scosse accompagnate da boati e vibrazioni.

Numeri utili per segnalazioni e emergenze

Per eventuali segnalazioni di danni o disagi, la cittadinanza può contattare:

???? Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891

???? Protezione Civile: 081/18894400

L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli, in collaborazione con la Protezione Civile, sta monitorando l’evoluzione dello sciame sismico e fornirà ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata, a seconda dell’andamento del fenomeno.

Bradisismo, oggi incontro tra istituzioni e cittadini

Per informare la popolazione e affrontare i timori legati allo sciame sismico in corso, oggi, martedì 18 febbraio, alle ore 18:30, si terrà un incontro pubblico presso la sede della Protezione Civile a Monterusciello. All’incontro parteciperanno: Michele Di Bari, Prefetto di Napoli Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Italo Giulivo, Direttore della Protezione Civile regionale Mauro Di Vito, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano Francesca Bianco, Direttrice del Dipartimento Vulcani INGV Gigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli L’incontro sarà l’occasione per fornire chiarimenti, aggiornamenti scientifici e discutere le misure di prevenzione e sicurezza adottate dalle istituzioni. La cittadinanza è invitata a partecipare per ricevere informazioni dirette dagli esperti e dalle autorità competenti. 

Continua a leggere su Fidelity News