Appello del Papa ai governi per aprire il passaggio ai migranti

L'esortazione di Papa Francesco è per tutti i governati europei perché riaprano le frontiere lungo la rotta balcanica e permettano, così, alle migliaia di migranti di transitare liberamente sui loro territori

Appello del Papa ai governi per aprire il passaggio ai migranti

Oggi, davanti agli oltre 40mila fedeli convenuti in Piazza San Pietro per l’udienza generale Papa Francesco ha parlato soprattutto del grave problema che vede coinvolti migliaia di profughi in fuga dai loro territori, devastati dalla guerra e dalla miseria.

Riferendosi agli ultimi fatti di cronaca, che hanno visto i governanti dei paesi della fascia balcanica e dell’Europa dell’est irrigidirsi nuovamente sulle posizioni di chiusura fisica delle frontiere dei loro territori, ha esortato i governanti europei a ritrovare la loro umanità e a farsi portavoce delle esigenze di sopravvivenza che tante migliaia di profughi vedono messa in pericolo.

La nuova chiusura delle frontiere, unita alle precarie condizioni meteorologiche ed atmosferiche di questi giorni ha visto drammaticamente peggiorare le condizioni dei profughi provenienti dalla Siria e dagli altri territori interessati da eventi di guerra del mondo arabo. Il Papa ha ricordato che anche Gesù, in un certo senso, potrebbe essere definito un profugo dei suoi tempi, in quanto il popolo ebreo a lungo ha dovuto trovare rifugio fuori dalla sua terra originaria.

Non bisogna credere, ha esortato il Papa, che la mano di Dio abbia abbandonato ad un destino infelice queste popolazioni, solo perché stanno vivendo un momento veramente drammatico del loro percorso storico ed esistenziale. Si deve avere fede che il male sarà, alla fine, sconfitto e che la sorte di questi sfortunati migranti possa vedere soluzioni più rosee.

Ad onor del vero, dobbiamo ricordare che, secondo molte persone, le contromisure adottate dai governanti europei non sono deprecabili, in quanto sarebbe necessaria la regolamentazione degli ingressi nei singoli paesi per offrire ai profughi una reale possibilità di aiuto e di incoraggiamento nel raggiungere le mete del nord Europa che, la maggior parte di loro, sembra voler raggiungere. Il messaggio del Papa, è quindi volto soprattutto ai governanti che hanno intenzione di chiudere in maniera definitiva i valichi di frontiera, esortandoli ad una maggiore apertura e, di conseguenza, ad un maggiore regolamentazione.

Continua a leggere su Fidelity News