Allerta maltempo in tutta Italia: frana all’Isola d’Elba, evacuazioni a Como e treno fermato a Lecco

Il maltempo intenso in tutta Italia ha provocato frane, evacuazioni e interruzioni ferroviarie, con interventi dei vigili del fuoco in numerose regioni e miglioramenti attesi da venerdì 12 settembre.

Allerta maltempo in tutta Italia: frana all’Isola d’Elba, evacuazioni a Como e treno fermato a Lecco

L’Italia sta affrontando una fase di maltempo intenso che ha già provocato danni e disagi significativi in diverse regioni del Paese. La Protezione civile ha lanciato allerta arancione per Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria, mentre gran parte del resto del territorio è sotto allerta gialla, comprese Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.

Le condizioni meteorologiche avverse sono conseguenza di un fronte perturbato accompagnato da correnti sudoccidentali molto umide, responsabili di piogge intense, temporali e venti forti. Particolarmente critica è la situazione sull’Isola d’Elba, dove nelle ultime ore si sono registrati ulteriori 50 millimetri di pioggia dopo i nubifragi di martedì 9 settembre. La piena dei fossi della Valle di Lazzaro e della Concia a Portoferraio ha provocato nuovi allagamenti, mentre una frana ha isolato temporaneamente circa 200 abitanti della località Forno.

I vigili del fuoco sono impegnati in operazioni di messa in sicurezza e monitoraggio costante della viabilità. Non meno grave la situazione in Lombardia, dove un treno della linea Milano-Lecco è stato fermato a pochi metri da una voragine provocata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago, una delle zone più colpite.

I disagi hanno coinvolto anche le province di Como e Varese, con numerosi interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti. A Como, per esempio, 26 persone sono state evacuate a titolo precauzionale nei comuni di Blevio e Torno. Analoghi disagi si sono verificati a Cuveglio, dove due auto sono rimaste coinvolte in un incidente stradale a causa della scarsa visibilità, fortunatamente senza gravi conseguenze. Anche Roma e il Lazio hanno registrato un elevato numero di interventi. Nella notte tra martedì e mercoledì, circa cento operazioni sono state effettuate dai vigili del fuoco per la rimozione di alberi e rami caduti, la messa in sicurezza di pali e insegne pericolanti e il prosciugamento di locali allagati.

Situazioni critiche si sono verificate nei comuni di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e lungo il litorale romano. Il maltempo non ha risparmiato neanche la Sardegna, dove un temporale a Cagliari ha provocato l’incendio di un’antenna telefonica sulla sommità di un palazzo, probabilmente a causa di un fulmine o di un corto circuito.

Anche il Friuli-Venezia Giulia ha subito piogge intense, con accumuli fino a 70 millimetri nella zona della foce del Tagliamento e forti temporali previsti fino alla serata di mercoledì. Le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare a partire da venerdì 12 settembre, ma le autorità raccomandano ancora prudenza. La Protezione civile e i vigili del fuoco invitano la popolazione a seguire le indicazioni locali, evitare spostamenti non necessari e monitorare costantemente le situazioni di rischio, in particolare nelle zone già colpite da frane e allagamenti. La gestione coordinata delle emergenze e la tempestiva comunicazione degli allerta sono fondamentali per minimizzare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini, in un contesto in cui fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti.

Continua a leggere su Fidelity News