Alcool in polvere arriva negli USA, ed è subito polemica

Arriverà in autunno l'alcool in polvere negli USA, ed è subito polemica. Il basso costo e la facilità di acquisto possono causare un innalzamento dei consumi tra i giovani. Una bustina equivale alla preparazione di una bevanda alcolica

Alcool in polvere arriva negli USA, ed è subito polemica

Novità in arrivo negli USA per la creazione di bevande alcoliche. Adesso sarà possibile preparare un Cosmopolitan o un Mojito sciogliendo una semplice bustina, contenente della polvere, in un bicchiere d’acqua o succo di frutta. La novità sarà introdotta negli USA in autunno, ma si è già sollevato un polverone di polemiche con i pro e i contro del prodotto. Infatti, visto il basso costo con cui saranno messe in vendita le bustine e la facilità di reperirle, si teme che possa far aumentare il già nutrito numero di alcolisti presenti nella nazione. La paura è rivolta verso la fascia dei giovanissimi, che potranno procurarsi la bevanda in maniera più facile che in precedenza.

Il primo alcolico in polvere si chiama Palcohol e sarà in vendita nei negozi americani che possiedono la licenza di vendere alcol, dopo naturalmente l’approvazione dello Us Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau. Il prodotto, ritenuto irresistibile proprio tra i giovani, può diventare il mezzo più economico e veloce per farli ubriacare, secondo coloro che non approvano la bevanda, porterà non pochi problemi nella società.

La pubblicità che manda in onda la Lipsmark, la società che produce la bevanda in polvere, è accattivante, motiva l’invenzione per assicurare ai clienti alcool a prezzi più bassi, ritenendo che gustare un drink con pochi dollari è meglio che andare a vedere un concerto spendendo dieci volte di più. Intanto arriva però un annuncio da parte del governo che raccomanda di utilizzare il prodotto legalmente e in maniera responsabile, poiché è sempre un alcolico.

L’ideatore di Palcohol, che sarà venduto anche su internet, è Mark Phillips, che dopo due anni di ricerche è riuscito a creare questa polvere capace di riprodurre sapori reali di cocktail come Cosmopolitan, Mojito, Margarita e Lemon Drop. Le bustine danno anche vita ad altri cocktail aggiungendo altri componenti.

Sono tanti però gli interrogativi di molti che ritengono che la sostanza può rivelarsi un mezzo pericoloso per i giovani, che cercano sempre nuovi metodi per andare su di giri. Sarebbe opportuno arginare il pericolo con alcune restrizioni che monitorassero il consumo delle bustine, per evitare di compromettere la vita di numerosi adolescenti.

Continua a leggere su Fidelity News