80enne dovrà risarcire l’INPS fino al 2039: "Hanno sbagliato i calcoli della pensione"

Clamorosa gaffe dell'INPS, che ha clamorosamente toppato nel calcolo della pensione di un bidello 80enne. Il risultato? Ha chiesto all'anziano di restituire ben 24 anni diarretrati. Ora lui dovrà pagare.

80enne dovrà risarcire l’INPS fino al 2039: "Hanno sbagliato i calcoli della pensione"

Un ex bidello di 80 anni dovrà pagare una fortuna per una svista dell’INPS: è bufera mediatica sull’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che dopo aver erronamente garantito ad un 80enne una pensione superiore a quella che avrebbe dovuto realmente percepire, ha chiesto la restituzione di quei soldi a rate.

L’incredibile vicenda è avvenuta in quel di Treviso, ed ha visto protagonista un anziano che ora si troverà a dover restituire all’INPS esattamente 24.836 euro. Questo è infatti quando l’isituto ritiene che sia stato versato – in maniera errata – nelle tasche dell’uomo per via di una non meglio specificata “svista” nel calcolo della sua pensione.

Ciò significa che ora l’uomo si vedrà l’assegno della pensione decurtato di 87 euro ogni mese, fino alla fine del pagamento, che dovrebbe avvenire secondo le stime entro il 2039. Peccato però che tra 24 anni con ogni probabilità il diretto interessato non sarà più qui a calcare questa terra.

L’ex bidello vittima della grottesca vicenda andò in pensione nel settembre del 1992, ed ora, dopo la sentenza del Tribunale di Treviso, ha deciso di rivolgersi ad un legale per fare immediatamente ricorso contro questa decisione.

L’avvocato in questione ha già richiesto l’accesso agli atti, poiché sembra che l’INPS stesso non abbia mai degnato l’80enne di alcun genere di spiegazione riguardo all’errore in questione, ed ai calcoli che avrebbero evidenziato l’eccessiva ricchezza della pensione da lui percepita .

La trattenuta dell’INPS è inaccettabile nei modi e nei termini” ha immediatamente reso noto il legale del pensionato, il quale ha annunciato che darà battaglia per il suo diritto ad una pensione regolare.

Continua a leggere su Fidelity News