La pulizia del viso, per quanto è un rituale di bellezza decisamente importante, molto spesso viene sottovalutata dalle donne che la considerano di poca importanza. Capita frequentemente che ci si accorge di aver bisogno di una pulizia del viso solo in occasioni particolari che richiedono l’essere totalmente perfetti, come ad esempio in concomitanza di un evento importante, dimenticando del tutto che su quel bel visino ogni giorno vi di accumula l’impossibile. Parliamo di una marea di residui, tra i quali strati di cellule morte, oppure smog e tracce di make up. Tutte queste cosette non fanno altro che indebolire la pelle, facendola apparire spenta e poco curata e favorendo la comparsa delle tanto temute rughe, di punti neri e di brufoli nonché l’insorgere di macchie sulla pelle con la conseguenza che essa si secca e si arrossa più facilmente.
Considerato che non è sempre possibile recarsi da un’estetista per una bella pulizia del viso, magari per mancanza di tempo o molto semplicemente perchè non si ha voglia di spendere qualche euro per queste cose apparentemente futili, conviene optare per una pulizia del viso fatta in casa. Grazie alla pulizia del viso casalinga si può evitare l’uso di prodotti che possono nuocere alla pelle e in più ci si può regalare un momento di relax e di amore per sé stesse. Il primo passo da seguire è quello di aprire i pori per preparare il viso alla pulizia. Utilizziamo quindi il vapore per farli aprire e pulirli bene. Piuttosto che affidarci alle saune del viso esistenti in commercio, prendiamo un pentolino d’acqua e lo mettiamo a bollire. Una volta raggiunta l’ebollizione ci versiamo dentro 2 cucchiaini di bicarbonato o una bustina di camomilla. Chiniamoci quindi sulla bacinella ed esponiamo il viso al vapore per un quarto d’ora, stando attente a non scottarci e coprendo la testa con un asciugamano. In questo modo la pelle assorbe i vapori e i pori si dilatano, avviando la depurazione della pelle.
Il secondo passo è lo scrub viso, importante perchè rimuove le cellule morte e le impurità superficiali della pelle, in modo che essa possa respirare e rigenerarsi. Attenzione: non è consigliabile usare lo scrub su pelli che presentano acne, infiammazioni o lesioni. In caso di pelle delicata si può usare il bicarbonato mischiato con un pò d’acqua e con il miele, per ottenre una pasta granulosa. Per le pelli normali va benissimo invece usare lo zucchero (o il sale) con del miele e il succo di limone. A questo punto possiamo massaggiare la pelle del viso, evitando naturalmente il contorno occhi, e risciacquiamo con dell’acqua tiepida. Il risultato sarà una pelle liscia e pulita.
Per detergere la pelle si può usare un normae latte detergente o un detergente delicato e naturale, che sia adatto al proprio tipo di pelle. Si può utilizzare l’acqua di rose, l’olio d’oliva se non si ha la pelle grassa, oppure il burro di cocco. Se invece la pelle è grassa si può usare un prodotto astringente ma non in maniera eccessiva. Stendiamo il prodotto massaggiandolo sulla pelle con movimenti circolari e poi risciacquiamo. Ovviamente non può mancare una maschera, anch’essa fai da te, scelta in base al proprio tipo di pelle. Per la pelle infiammata serve la camomilla, l’aloe e la calendula. La pelle grassa va trattata invece con il limone, l’argilla, la mela e il miele. La pelle stressata necessita del cetriolo, dell’aloe oppure del miele, mentre per la pelle secca è ottimo l’avocado. Se invece parliamo di una pelle che presenta dei punti neri si deve usare il miele, la chiara dell’uovo e la gelatina alimentare.
Come base per la maschera serve lo yogurt naturale, ma anche il miele, nutriente e antibatterico e utile per ogni tipo di pelle. Mescoliamo quindi gli ingredienti scelti in base al tipo di pelle e applichiamo la maschera, tenendola sul viso per almeno 30 minuti; infine risciacquiamo con acqua calda. A questo punto bisogna richiudere i pori con un tonico. Se optiamo per la soluzione fai da te si può preparare un decotto di rosmarino, usare il succo di limone, oppure fare un decotto di prezzemolo o un preparato con delle bucce d’arance e pompelmo. Applichiamo quindi il tonico sul viso picchiettandolo e lasciandolo asciugare all’aria.
Infine, l’ultimo passo è quello di idratare la pelle con una crema che sia adatta alla propria pelle e che sia, naturalmente, idratante. Massaggiamo la crema in tutti i punti del viso, usandone anche una che sia adatta per il contorno occhi.
Per finire ci sono dei piccoli accorgimenti da tenere dopo la pulizia del viso. Per prima cosa non bisogna esporsi direttamente al sole o alle intemperie, mentre è bene fare della ginnastica facciale per prevenire le rughe oppure dello yoga rilassante per il viso.