Un Gauguin venduto a 300 milioni di dollari: l’opera più cara della storia

L'opera più cara della storia mai venduta è certamente il quadro "Nafea faa ipoipo (when will you marry?)" di Gauguin: 300 milioni di dollari l'ingente cifra pagata per la sua acquisizione. Chi è il compratore?

Un Gauguin venduto a 300 milioni di dollari: l’opera più cara della storia

Secondo quanto si mormora in questi ultimi giorni nelle gallerie d’arte e case d’asta, l’opera del pittore Paul Gauguin, dal titolo “Nafea faa ipoipo (when will you marry?)“, è stato venduto per l’ingente somma di 300 milioni di dollari (264 milioni di euro).

Il suo proprietario, il collezionista d’arte Rudolf Staechelin, ha ritenuto fosse questo il suo giusto prezzo, facendolo così diventare in assoluto l’opera d’arte più costosa della storia, mai venduta prima.

Staechelin ha confermato al New York Times che il dipinto ad olio del 1892 era stato venduto, ma non ha confermato l’identità del compratore, né il prezzo. Si ritiene che sia stato acquistato dal Comitato dei Musei di Qatar, che nel 2011 pagò un prezzo record per “I giocatori di carte” di Cezanne: 259 milioni di dollari.

“La vera domanda è: perché solo ora? Principalmente perché abbiamo ottenuto una buona offerta. Il mercato è molto alto e chi può sapere cosa succederà fra 10 anni. Ho sempre cercato di mantenere insieme tutto il possibile. Oltre il 90% dei nostri beni sono quadri appesi gratuitamente nel museo” ha dichiarato Staechelin. Quindi, chi è stato il compratore? E’ molto accreditata la voce secondo la quale sia stato il Qatar, nonostante le autorità dei Musei del luogo solitamente non confermano ma neppure smentiscono le acquisizioni effettuate; insomma resterà un dubbio fino a che il quadro di Gauguin non sarà presentato pubblicamente. Del resto finora neppure “I giocatori di carte” è stato esibito in pubblico.

Nafea Faa Ipoipo” era stato in prestito al Kunstmuseum di Basilea (in Svizzera, paese in qui risiede il venditore) per quasi 50 anni. Ora lo attendono a Madrid: è una delle 1800 opere che il Kunstmuseum concederà in prestito alla Spagna e che potrà essere ammirata a partire dal 18 marzo nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia e nel Museo del Prado.

Fonti interne a quest’ultimo museo affermano, però, che il Gauguin arriverà a Madrid in un momento successivo rispetto alle altre opere; attualmente, infatti, viene esibito presso la Fondazione Beyeler, nel comune di Riehen, in Svizzera. Arriverà a Madrid alla fine di giugno e vi resterà fino al 14 settembre. Sarà un’occasione unica per ammirare queste quadro, dato che dopo si pensa andrà a far parte delle collezioni artistiche del Qatar, in Medio Oriente.

Continua a leggere su Fidelity News