Valve rilancia l’ecosistema gaming: console, visore e controller per un’esperienza senza confini

Valve torna a sorprendere il mondo del gaming con un ecosistema completo composto dalla nuova Steam Machine, il visore VR Steam Frame e il rinnovato Steam Controller, tre dispositivi che uniscono potenza, libertà d’uso e innovazione tecnologica.

Valve rilancia l’ecosistema gaming: console, visore e controller per un’esperienza senza confini

Valve torna con una strategia ambiziosa che unisce potenza, versatilità e immersione totale, presentando tre prodotti destinati a ridefinire il suo ecosistema di intrattenimento digitale.

La nuova Steam Machine segna un ritorno atteso da tempo. Il progetto originario non aveva avuto il successo sperato, ma Valve ci riprova con un dispositivo più compatto, potente e versatile. La console, a forma di cubo di appena 20 centimetri di lato, è costruita attorno a due chip personalizzati AMD: una CPU con architettura Zen 4 a sei core e una GPU basata su RDNA3 “Navi 33”, con 28 unità di calcolo, 8 GB di VRAM GDDR6 e 16 GB di RAM di sistema DDR5.

Le prestazioni dichiarate promettono risultati superiori a PlayStation 5 Pro, con test interni che parlano di 65 FPS su Cyberpunk 2077 in 4K con upscaling da 1080p grazie alla tecnologia AMD FSR 3. Tutto questo in un formato che integra persino l’alimentatore e un avanzato sistema di dissipazione termica con heatpipe e ventola custom. La console utilizza SteamOS basato su Linux, lo stesso ambiente che ha reso celebre Steam Deck, capace di far girare anche giochi Windows tramite Proton. Valve garantisce aggiornamenti automatici e in background per sistema e giochi, un dettaglio pensato per evitare lunghe attese prima di iniziare una sessione. Il design, sobrio ma funzionale, è personalizzabile grazie a un pannello frontale magnetico sostituibile, i cui file CAD saranno resi pubblici per permettere agli utenti e ai produttori di creare versioni alternative. Il controller, opzionale, introduce due touchpad posizionati sotto gli stick analogici, un’eredità diretta dal mondo Steam Deck. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma Valve punta a mantenersi intorno agli 800 euro, in linea con un PC da gioco di pari potenza.

Accanto alla console, il secondo grande annuncio è Steam Frame, visore VR completamente wireless che rappresenta il ritorno di Valve nel settore dopo sei anni dal lancio dell’Index. Il dispositivo integra un chip Snapdragon 8 Gen 3, 16 GB di RAM e due display da 2.160 x 2.160 pixel per occhio, con campo visivo di 110 gradi e refresh rate a 144 Hz. Con un peso di appena 440 grammi, Steam Frame si distingue per il suo design modulare: il “core” centrale da 185 grammi, che contiene la logica principale, può essere rimosso e integrato in altri headset compatibili grazie a connessioni PCIe Gen 4. Il visore non usa cavi: sfrutta la tecnologia Wi-Fi 7 combinata con un adattatore Wi-Fi 6E dedicato, supportando il sistemaFoveated Streaming”, che invia la massima risoluzione solo dove l’utente sta guardando, riducendo consumo e latenza.

L’autonomia è garantita da una batteria da 21,6 Wh. Steam Frame utilizza sei telecamere integrate, quattro esterne per il tracciamento e due interne per il rilevamento oculare, eliminando la necessità di sensori esterni. I nuovi controller offrono feedback aptico e tracciamento completo delle mani, assicurando un’esperienza immersiva paragonabile ai visori di fascia alta.

Infine, Valve ha svelato la nuova generazione del suo Steam Controller, affiancando al lancio di Steam Machine e del visore VR Frame un dispositivo completamente rinnovato nel design e nelle funzionalità. Rispetto alla prima versione, caratterizzata dai due trackpad centrali, il nuovo modello adotta un layout più tradizionale, ma ricco di innovazioni che lo collocano tra i controller più avanzati del momento. Il dispositivo integra levette magnetiche con tecnologia TMR, capaci di offrire una risposta tattile più precisa e una durata superiore, accompagnate da un sistema di vibrazione aptica che amplifica il realismo dell’esperienza di gioco. Sul retro trovano spazio quattro tasti supplementari completamente configurabili, mentre la presenza del touch capacitivo permette di abilitare controlli di movimento e mira assistita tramite giroscopio.

Valve ha puntato anche sulla versatilità delle connessioni, introducendo un trasmettitore wireless integrato, un ricevitore Bluetooth e una base magnetica per la ricarica rapida. Tutti i tasti e le funzioni, incluse quelle motion sensing, possono essere personalizzate attraverso Steam Input o scaricando i profili creati dalla community, confermando l’attenzione dell’azienda verso la libertà di configurazione. Il debutto del nuovo Steam Controller è atteso per l’inizio del 2026, in contemporanea con il lancio della console Steam Machine e del visore VR Frame, rafforzando l’ecosistema di gioco targato Valve e la sua visione di un intrattenimento domestico sempre più immersivo e modulare.

Continua a leggere su Fidelity News