Crollo parziale della Torre dei Conti a Roma: soccorsi tempestivi e area messa in sicurezza

Un crollo parziale della Torre dei Conti a Roma, fortunatamente senza feriti gravi, ha attivato immediatamente soccorsi e messa in sicurezza della storica area dei Fori Imperiali.

Crollo parziale della Torre dei Conti a Roma: soccorsi tempestivi e area messa in sicurezza

Paura nel cuore di Roma, vicino ai Fori Imperiali, questa mattina, quando una parte della storica Torre dei Conti è crollata in largo Corrado Ricci intorno alle 11.20. La struttura, attualmente in fase di ristrutturazione, ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e soccorrere le persone presenti sul cantiere.

Secondo le prime informazioni, quattro operai sono stati prontamente estratti e messi in sicurezza senza riportare contusioni gravi, mentre inizialmente si temeva che altre persone potessero essere coinvolte. Gli agenti della polizia locale di Roma Capitale del I Gruppo Centro Storico hanno transennato l’area per consentire ai soccorritori di operare in sicurezza, interrompendo temporaneamente il traffico pedonale e veicolare. La rapidità e la coordinazione tra vigili del fuoco, forze dell’ordine e personale sanitario hanno permesso di gestire la situazione in maniera efficace, evitando conseguenze maggiori.

Sul posto erano presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il prefetto Lamberto Giannini e i vertici della Sovrintendenza capitolina, a testimoniare l’attenzione delle istituzioni verso la tutela del patrimonio storico e la sicurezza dei cittadini. La Torre dei Conti, risalente al XII secolo e parte integrante del complesso dei Fori Imperiali, rappresenta un elemento architettonico di grande valore storico e culturale, e la notizia del crollo ha destato preoccupazione a livello nazionale per la conservazione dei monumenti storici della città.

L’episodio evidenzia l’importanza di interventi di manutenzione e ristrutturazione programmati con attenzione, soprattutto in contesti storici complessi come quello dei Fori Imperiali, dove la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori è una priorità. Le autorità stanno ora analizzando le cause del crollo per comprendere se si tratti di problemi legati ai lavori in corso, a fattori strutturali preesistenti o a circostanze ambientali.

La Sovrintendenza capitolina ha assicurato che verranno adottate tutte le misure necessarie per il recupero e la messa in sicurezza della Torre, con verifiche approfondite sulle parti restanti della struttura. L’obiettivo è garantire la tutela del patrimonio culturale e prevenire rischi futuri per le persone che lavorano o transitano nell’area. In attesa di ulteriori aggiornamenti, l’episodio sottolinea quanto sia delicata la gestione dei cantieri in contesti storici e quanto sia fondamentale la sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine e soccorritori per affrontare tempestivamente situazioni impreviste senza conseguenze gravi. Nonostante la natura dell’evento, la prontezza degli interventi ha evitato danni maggiori, dimostrando l’efficienza dei protocolli di emergenza e la centralità della sicurezza nei luoghi storici di Roma.

Continua a leggere su Fidelity News