Negli ultimi giorni due grandi protagonisti del settore tech hanno annunciato novità basate sull’intelligenza artificiale, pensate per rendere l’esperienza digitale più semplice e creativa. Amazon lancia “Help Me Decide”, un assistente AI che guida gli utenti nella scelta dei prodotti più adatti alle proprie esigenze, mentre OpenAI amplia le funzionalità di Sora, permettendo di creare video con cameo digitali dei propri animali e nuovi strumenti social per condividere contenuti personalizzati. Entrambe le innovazioni dimostrano come l’intelligenza artificiale stia diventando sempre più centrale nella vita quotidiana, sia per semplificare decisioni pratiche sia per stimolare la creatività.
Amazon Help Me Decide: l’intelligenza artificiale che semplifica gli acquisti
Amazon continua a spingere sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza d’acquisto online con il debutto di “Help Me Decide”, una funzione progettata per aiutare gli utenti a individuare rapidamente il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Il sistema analizza preferenze, ricerche e cronologia degli acquisti per fornire una raccomandazione chiara e motivata, capace di mettere in evidenza i punti di forza di ciascun articolo. La funzione è attualmente in fase di distribuzione negli Stati Uniti per l’app Amazon Shopping su iOS e Android, dove compare nella sezione “Keep shopping for” o nelle pagine dei prodotti consultati più volte. Una volta attivato, “Help Me Decide” elabora le informazioni raccolte per proporre non solo il prodotto principale, ma anche due alternative: una “premium” per chi cerca prestazioni superiori e una “budget” per chi desidera risparmiare. L’obiettivo è rendere le decisioni d’acquisto più consapevoli e immediate, senza dover confrontare manualmente decine di pagine.
La tecnologia alla base del servizio integra modelli linguistici di grandi dimensioni con soluzioni AWS come Amazon Bedrock, OpenSearch e SageMaker, consentendo di interpretare non solo cosa l’utente vuole acquistare, ma anche le motivazioni dietro quella scelta. Come sottolineato da Daniel Lloyd, vicepresidente della divisione Personalization di Amazon, questa innovazione “riduce il tempo necessario per decidere e aumenta la sicurezza nelle scelte”, rappresentando un ulteriore passo avanti nella strategia AI del colosso dell’e-commerce. Help Me Decide si affianca infatti ad altri strumenti intelligenti come Rufus, Lens Live AI e le Shopping Guides automatizzate, consolidando la visione di Amazon di un’esperienza d’acquisto sempre più predittiva, efficiente e personalizzata.
Sora si evolve: video AI con animali, cameo e nuove funzioni social
OpenAI, dal canto suo, amplia le potenzialità creative di Sora, l’app di generazione video basata su AI che ha conquistato in poche settimane la vetta delle classifiche App Store di Stati Uniti e Canada. Il nuovo aggiornamento introduce funzioni di editing video, una sezione social e la possibilità di realizzare cameo digitali con i propri animali o oggetti personali. Gli utenti possono caricare brevi clip per creare versioni virtuali animate dei loro soggetti preferiti e inserirle in scene generate con l’intelligenza artificiale, arricchendo i propri video con un tocco personale e originale. L’app guadagna anche un’interfaccia rinnovata che mostra in tempo reale i cameo più popolari e i trend emergenti, incentivando la collaborazione e la condivisione tra utenti.
Parallelamente, OpenAI sta introducendo i primi strumenti di montaggio, che al momento permettono di unire clip multiple, ma che nei prossimi mesi verranno ampliati con opzioni di editing più professionali. Secondo Bill Peebles, responsabile di Sora, l’obiettivo è trasformare l’app in una piattaforma creativa e comunitaria, capace di unire espressione artistica e interazione sociale. Oltre alle nuove funzioni, Sora si prepara anche al debutto su Android, già disponibile per la preregistrazione sul Google Play Store. Nonostante l’accesso resti limitato a pochi Paesi, l’app ha già superato i due milioni di download in meno di un mese, segno del forte interesse del pubblico verso la creazione video generativa e interattiva.