Huawei amplia la sua gamma con due novità pensate per diverse fasce di prezzo: il Nova Flip S, pieghevole più accessibile, e la Nova 14 Vitality Edition, variante economica del Nova 14. Entrambi i modelli arrivano sul mercato cinese con prezzi competitivi e specifiche studiate per bilanciare funzionalità e convenienza, confermando l’impegno dell’azienda nel rendere le tecnologie più avanzate disponibili a un pubblico più ampio. Il Flip S punta su design pieghevole elegante e display innovativi, mentre la Vitality Edition propone una soluzione semplificata ma completa per chi cerca uno smartphone solido e performante senza eccessivi compromessi economici.
Huawei Nova Flip S: il pieghevole più accessibile arriva in Cina
Huawei ha ufficialmente svelato il Nova Flip S, il nuovo smartphone pieghevole a conchiglia della linea Nova, posizionandolo come il modello più economico mai lanciato dall’azienda sul mercato cinese. Con un prezzo di partenza di 3.388 yuan (circa 445 euro) per la versione da 256 GB e 3.688 yuan (circa 485 euro) per il modello da 512 GB, il Nova Flip S rappresenta un’alternativa più accessibile rispetto ai tradizionali pieghevoli Huawei, senza però rinunciare a design curato e specifiche competitive.
Lo smartphone sarà disponibile dal 24 ottobre, con possibilità di pre–ordine già attiva e sconti promozionali fino al 14 novembre, compresi incentivi aggiuntivi per studenti e pagamento a interessi zero per sei mesi. Il design mantiene la linea elegante del modello precedente, ma introduce nuove colorazioni: Sky Blue, New Green, Zero White, Sakura Pink, Star Black e Feather Sand Black. Il dispositivo misura 169,77 mm di lunghezza da aperto e 87,76 mm da chiuso, con uno spessore variabile tra 6,88 mm e 6,9 mm da aperto a seconda del materiale (pelle sintetica o vetro) e fino a 15,08-15,12 mm da chiuso. Il peso varia tra 195 e 199 grammi, rendendolo comodo da maneggiare nonostante la natura pieghevole.
Sul fronte dei display, Huawei propone un pannello interno OLED da 6,94 pollici con risoluzione 2.690×1.136 pixel, copertura P3, frequenza LTPO variabile 1–120 Hz, PWM dimming a 1.440 Hz e campionamento del tocco a 300 Hz. Il display esterno OLED da 2,14 pollici (480×480 pixel) permette un accesso rapido a meteo, fotocamera, calendario, pagamenti QR e notifiche interattive grazie alla funzione “live window”, ampliando le possibilità d’uso anche a telefono chiuso.
La dotazione hardware, sebbene non confermata del tutto, dovrebbe includere il chipset Kirin 8020, con due tagli di memoria interna da 256 GB e 512 GB non espandibili. La batteria da 4.400 mAh (nominale 4.295 mAh) supporta la ricarica rapida cablata Huawei SuperCharge a 66 W, compatibile anche con profili di ricarica minori. Tra gli accessori inclusi ci sono caricatore, cavo USB-C, custodia trasparente, pellicola preapplicata e spillo per SIM.
Il comparto fotografico offre una fotocamera principale da 50 MP (f/1.9) e una ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2), con zoom digitale fino a 10x, registrazione video 4K e slow motion 720p a 480 fps con stabilizzazione AIS. La fotocamera anteriore è da 32 MP (f/2.2) e registra anch’essa in 4K. Il Nova Flip S supporta connettività Wi-Fi 6 dual band, Bluetooth 5.2 con codec LDAC e L2HC, NFC compatibile con Huawei Wallet e SIM Pay, GPS dual-band e i principali sistemi di posizionamento globali. Il sistema operativo HarmonyOS 5 integra funzioni AI per gestire dinamicamente le finestre e le app sul display esterno, completando un pacchetto che bilancia funzionalità, estetica e prezzo competitivo.
Huawei Nova 14 Vitality Edition: la variante più accessibile della serie Nova 14 arriva in Cina
Huawei ha ampliato la sua linea di smartphone intermedi con il lancio della Nova 14 Vitality Edition, una variante semplificata del Nova 14 standard pensata per offrire un dispositivo più accessibile senza stravolgere l’esperienza di utilizzo. Esteticamente, il modello mantiene il design piatto sui pannelli anteriore e posteriore e il grande modulo fotografico a forma di pillola, proponendosi in tre colorazioni: nero, bianco e blu, con le ultime due che presentano una texture simile al ghiaccio. Nonostante la somiglianza estetica, il dispositivo apporta alcune modifiche mirate alla riduzione dei costi, come la mancanza della certificazione contro polvere e acqua e il taglio di alcune funzionalità fotografiche e di ricarica.
Dal punto di vista hardware, la Vitality Edition eredita molto dal Nova 14 originale, incluso lo schermo AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ di 2.412 x 1.084 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, supportando l’audio stereo ottimizzato da Huawei. Il chipset non è stato ufficialmente confermato, ma si ipotizza la presenza del HiSilicon Kirin 8000 abbinato a 12 GB di RAM, mentre lo spazio di archiviazione è disponibile nelle varianti da 256 GB o 512 GB.
Il comparto fotografico segna alcune differenze: la fotocamera frontale da 50 MP è confermata, mentre sul retro si contano due obiettivi, un sensore principale da 50 MP con tecnologia RYYB per una maggiore cattura di luce e un ultrawide da 8 MP. Questa configurazione permette comunque di scattare foto di buona qualità grazie agli algoritmi AI integrati, sebbene manchi il teleobiettivo presente sul modello standard.
Anche la batteria subisce una leggera riduzione della velocità di ricarica: mantiene la capacità di 5.500 mAh ma passa dalla ricarica rapida da 100 W a 66 W, permettendo comunque di completare la ricarica in tempi rapidi rispetto ai concorrenti della stessa fascia. Il telefono supporta connettività 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e NFC, integra un sensore di impronte laterale e gira su HarmonyOS 5.1.
La Huawei Nova 14 Vitality Edition sarà disponibile inizialmente in Cina a partire dal 24 ottobre, con prezzi suggeriti di 2.149 yuan per la versione da 256 GB e 2.449 yuan per quella da 512 GB, leggermente inferiori rispetto al modello standard che parte da 2.699 yuan. Al momento non ci sono conferme su un lancio globale, ma considerando la recente strategia di espansione di Huawei, è possibile che la novità arrivi anche in altri mercati.